É indetto un concorso pubblico per titoli e concorsi per la selezione di 6 istruttori amministrativi contabile da inserire in Emilia Romagna.
Il concorso pubblico è finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 6 istruttori amministrativi contabile. Le risorse verranno così suddivise:
• COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO n. 2 posti a tempo pieno da destinare all’area “Servizi istituzionali, di programmazione e gestione finanziaria”
• COMUNE DI ANZOLA DELL’EMILIA n. 3 posti a tempo pieno da destinare inizialmente all’ “area amministrativa ed innovazione”, all’ “area economico/finanziaria e controllo” e all’ “area tecnica-lavori pubblici e manutenzioni”.
• UNIONE TERRED’ACQUA n. 1 posto a tempo pieno da destinare inizialmente al “Servizio affari generali segretaria e polo catastale” riservato prioritariamente agli iscritti di cui l’art. 8 della legge 68/99.
Indice dei contenuti
Requisiti per accedere al concorso
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- avere la cittadinanza italiana;
- età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo nel pubblico impiego, alla data di scadenza del presente bando;
- idoneità psico-fisica assoluta e incondizionata, allo svolgimento di tutte le mansioni, anche specifiche nessuna esclusa, corrispondenti al profilo professionale o alla posizione di lavoro da ricoprire;
- non essere stato condannato;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati dispensati dal servizio o licenziati.
Requisiti specifici richiesti
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO (diploma di maturità) Il titolo di studio dovrà essere rilasciato da Istituto legalmente riconosciuto dall’ordinamento scolastico dello Stato Italiano.
- patente di guida categoria B;
- conoscenza scolastica della lingua straniera inglese;
- conoscenze dell’uso degli applicativi informatici più diffusi.
Per lo svolgimento di tali attività si richiedono le seguenti conoscenze, competenze e capacità professionali:
• Adeguate conoscenze sulle materie di esame;
• Sufficiente conoscenza della lingua inglese;
• Buona conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse;
• Buone relazioni interpersonali e predisposizione al lavoro di gruppo, oltre alla capacità di assumere le responsabilità richieste dal ruolo che può comprendere anche il rilascio di certificazioni;
• Capacità di agire in autonomia in situazioni dove, rispetto a criteri prestabiliti, sono possibili più soluzioni;
• Capacità di svolgere attività istruttoria nel campo amministrativo-contabile, nel rispetto delle procedure e degli adempimenti di legge, avvalendosi delle conoscenze professionali tipiche del profilo, della raccolta, elaborazione e analisi dei dati.
Come presentare la domanda di partecipazione
I candidati per partecipare al concorso devono inoltrare domanda esclusivamente in via telematica, entro le ore 18.00 del 16/09/2022 utilizzando il seguente link di accesso https://terredacqua.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_BND_028 presente anche sul sito internet dell’Unione Terred’Acqua www.terredacqua.net (AreeTematiche – Bandi in corso). Non sono ammesse altre forme di produzione ed invio, conseguentemente non saranno prese in considerazione le domande pervenute con modalità diversa. Per la presentazione della domanda è necessario essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica semplice ed è necessario eseguire l’accesso alla procedura con autenticazione mediante utilizzo di una delle seguenti credenziali:
- SPID (https://www.spid.gov.it);
- Carta d’Identità Elettronica – CIE – CIE ID;
- Carta Nazionale dei Servizi – CNS.
Documenti da allegare alla domanda
Come scritto nel bando, alla domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere allegata:
- copia scanner (leggibile) fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità.
- copia scanner (leggibile) di idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità che attesti l’equipollenza del titolo di studio conseguito all’estero, con il titolo richiesto dal presente bando. Tale documentazione è obbligatoria solo per coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero.
- copia scanner (leggibile) della certificazione medico-sanitaria che consenta di quantificare i tempi aggiuntivi e/o gli strumenti ausiliari necessari allo svolgimento delle prove d’esame, in riferimento al tipo di handicap posseduto ed al tipo di selezione o prova da sostenere. Questa documentazione è obbligatoria solo per i candidati portatori di handicap, beneficiari delle disposizioni contenute nell’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e che intendono avvalersi nelle prove d’esame, dei tempi aggiuntivi e/o degli strumenti ausiliari. La mancata produzione della documentazione vale come rinuncia al corrispondente beneficio.
- copia scanner (leggibile) della certificazione comprovante l’eventuale riserva alle forze armate.
Il candidato potrà allegare il proprio curriculum vitae, che non sarà comunque oggetto di valutazione