È indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 6 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato, part-time, 18 ore settimanali, profilo professionale di “Istruttore Tecnico”.
È indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 6 unità con contratto di lavoro a tempo indeterminato, part-time, 18 ore settimanali, profilo professionale di “Istruttore Tecnico”, Cat. C del CCNL relativo al personale del Comparto Funzioni Locali.
Indice dei contenuti
Attività del profilo ricercato
L’Istruttore Tecnico esegue le attività tipiche della declaratoria della categoria C di cui all’Allegato A del CCNL del 31/03/1999, così come confermato dall’art.12 del CCNL Comparto Funzioni Locali del 21/05/2018.
In linea generale, svolge attività istruttoria e di controllo nel campo tecnico ed amministrativo; cura, nel rispetto delle procedure e degli adempimenti di legge ed avvalendosi delle conoscenze professionali tipiche del profilo, la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati. Esegue rilievi, misure, controlli, perizie, disegni tecnici, operazioni e rappresentazioni grafiche, tipi di frazionamento, rilevamenti catastali in relazione alla specifica competenza e professionalità.
Redige documenti e certificazioni nell’ambito di procedure definite, nonché proposte di atti amministrativi inerenti l’attività della struttura organizzativa cui è preposto, ivi compresi quelli occorrenti per l’espletamento di gare di appalto.
Requisiti per l’ammissione al concorso
- Essere in possesso della cittadinanza italiana;
- Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Di avere l’idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del posto da ricoprire;
- Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
- Non essere stato destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- Essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
Requisiti specifici
I candidati dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di Geometra o d iploma di istruzione tecnica per il settore tecnologico, ad indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT);
Oppure in possesso di titolo di studio assorbente e segnatamente:
• Laurea triennale di cui al DM 270/04, classi:
L-7 Ingegneria civile e ambientale;
L-9 Ingegneria industriale;
L-17 Scienze dell’architettura;
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
L-23 Scienze e Tecniche dell’edilizia;
• Laurea triennale di cui al DM 509/99, classi:
08 Ingegneria civile e ambientale;
04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile;
07 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
• Diploma universitario di durata triennale di cui alla L.341/90, equiparato ex D.I. 11/11/2001, in:
Ingegneria edile;
Ingegneria delle Infrastrutture;
Ingegneria delle strutture;
Ingegneria dell’ambiente e delle risorse;
Realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi, Sistemi informativi territoriali;
- Laurea magistrale di cui al DM 270/04, classi:
LM-23 Ingegneria Civile;
LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi;
LM-26 Ingegneria della sicurezza;
LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
LM-3 Architettura del paesaggio;
LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura;
• Laurea specialistica di cui al DM 509/99, classi:
28/S Ingegneria Civile;
38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
3/S Architettura del paesaggio;
4/S Architettura e Ingegneria edile;
• Laurea magistrale di cui al DM 270/04, classi:
LM-23 Ingegneria Civile;
LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi;
LM-26 Ingegneria della sicurezza;
LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
LM-3 Architettura del paesaggio;
LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura;
• Laurea specialistica di cui al DM 509/99, classi:
28/S Ingegneria Civile;
38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
3/S Architettura del paesaggio;
4/S Architettura e Ingegneria edile.
Come presentare la domanda
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) compilando, previa registrazione, l’apposito modulo elettronico sulla piattaforma TUTTOCONCORSI, raggiungibile dal sito istituzionale nella sezione “Amministrazione Trasparente”> “Bandi di concorso”> “procedure in corso”, o direttamente sulla rete internet all’indirizzo https://provincialaquila.tuttoconcorsipa.it/concorsi/.
Tale modalità di iscrizione/partecipazione on line è l’unica consentita ed è da intendersi tassativa. Dopo aver effettuato l’accesso all’area personale, sarà possibile compilare il Form premendo sul comando “Compila”, che attiverà la sezione relativa all’Anagrafica del Candidato, alle Dichiarazioni e ad eventuali Allegati.
La compilazione del Form costituisce presupposto indispensabile ai fini dell’invio della candidatura. Al salvataggio, sarà sufficiente cliccare sul comando “Conferma e Invia”.
Le candidature potranno essere inoltrate fino al giorno 1 ottobre.
Qua troverete il bando completo.
Coloro che dovranno affrontare un concorso pubblico potranno trovare tutto il materiale utile alla loro preparazione a questo link.