La Provincia Autonoma di Trento ha avviato un concorso per esami e un corso di formazione professionale finalizzati all’assunzione Agenti forestali.
Il concorso pubblico bandito ha come obiettivo l’assunzione di 20 agenti categoria C, livello base, 1^ posizione retributiva, di cui n.6 posti riservati ai soggetti di cui all’art. 1014, commi 3 e 4 e art. 678, comma 9, del d.lgs. n. 66/2010 – volontari delle forze armate.
Indice dei contenuti
Come partecipare al concorso pubblico
Per partecipare al concorso pubblico è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore, in ogni caso, al compimento degli anni 30 (si intendono 30 anni non compiuti) alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle domande;
- cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica);
- statura non inferiore a metri 1,65 per gli uomini e a metri 1,60 per le donne;
- incondizionata idoneità psico-fisica adeguata ai compiti della figura professionale a concorso, secondo i parametri riportati nell’allegato D), estratto dal D.P.R. 27 febbraio 1991, n.132. L’accertamento di tale idoneità sarà effettuato prima del corso di formazione professionale e solo nei confronti dei candidati ammessi allo stesso, da un collegio medico il cui giudizio sarà definitivo;
- essere disponibile a raggiungere, in caso di assunzione, qualsiasi sede periferica dislocata sul territorio provinciale in cui presta servizio il personale del CFT;
- essere in possesso dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di agente di p.s. ai sensi di quanto disposto dall’art. 14 del D.P.R. 22 marzo 1974 n. 279, necessari ai fini dell’inquadramento nel CFT al seguente link
La domanda deve essere compilata esclusivamente online entro le le ore 12.00 del giorno 24 giugno 2022.
Collegandosi al sito www.provincia.tn.it . All’interno troverai il link che porta alla pagina per la compilazione della domanda sul Portale dei servizi online.
Per compilare la domanda è necessario avere una Carta Provinciale dei servizi (CPS) o una Carta Nazionale dei servizi (CNS) attiva ed il PC configurato oppure un’identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per partecipare al concorso è fondamentale pagare una tassa di iscrizione e per facilitare questa procedura è possibile effettuare il pagamento tramite PagoPa.
La guida alla compilazione può essere d’aiuto per effettuare tutte le procedure con facilità.
Il corpo forestale
Il Corpo forestale dello Stato è una forza pecializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela dell’ambiente, del paesaggio e dell’ecosistema e concorre nell’espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, nonché nel controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane.
Il Corpo forestale dello Stato svolge attività di polizia giudiziaria e vigila sul rispetto della normativa nazionale e internazionale concernente la salvaguardia delle risorse agroambientali, forestali e paesaggistiche e la tutela del patrimonio naturalistico nazionale, nonché la sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo i reati connessi. È anche una struttura operativa nazionale di protezione civile.