Si sono aperte nuove opportunità per diplomati e laureati. Il Ministero della Difesa ha pubblicato, infatti, due bandi di selezione pubblica per titoli ed esami per la selezione di 333 funzionari e assistenti tecnici da impiegare a tempo pieno e indeterminato. Ecco quali sono le informazioni da sapere, i requisiti per partecipare e la procedura per candidarsi al concorso RIPAM Ministero della Difesa 2022.
Indice dei contenuti
Concorso Ministero della Difesa, ecco i profili ricercati
I due bandi di concorso pubblicati dal Ministero della Difesa, prevedono un totale di 333 posti, così distribuiti:
- 264 assistenti tecnici da assumere con contratto a tempo indeterminato, da inquadrare nell’area II con posizione economica F2 e nei ruoli del personale civile del Ministero della difesa (il bando completo è consultabile a questa sezione);
- 69 funzionari tecnici con contratto a tempo indeterminato da inquadrare nell’area III, posizione economica F1, nei ruoli del personale civile del Ministero della difesa (è possibile leggere il bando completo collegandosi a questa pagina).
Le sedi di lavoro coinvolte sono dislocate su tutto il territorio nazionale.
I requisiti richiesti per accedere al concorso
Prima di inviare la domanda di partecipazione al concorso, è necessario verificare i requisiti generali di partecipazione:
- cittadinanza italiana;
- età non inferiore ai diciotto anni;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana;
- essere in possesso della condotta incensurabile.
Inoltre, per accedere al concorso sono indispensabili anche alcuni requisiti specifici. Per la figura di assistente tecnico è necessario possedere un diploma d’istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto. Per i funzionati tecnici, invece, è necessario avere una laurea di primo livello (triennale) in particolari settori, differente per ogni codice di concorso. Per alcuni profili viene inoltre richiesta l’abilitazione professionale.
Come inoltrare la domanda
Per inoltrare la domanda è necessario utilizzare esclusivamente la procedura telematica accedendo a questa pagina e registrando il proprio profilo come candidato. Per registrarsi è necessario possedere lo SPID ed una PEC intestata a te.
Se non si è interessati a questo concorso, ma si desidera rimanere aggiornati sui nuovi bandi pubblicati è necessario collegarsi a questa pagina.