Concorso in tutta Italia per nuovi soci Unesco

Hai tra i 20 e i 35 anni? Sei convinto che la cultura e l’educazione siano i pilastri per lo sviluppo e il progresso del Paese? Credi nel valore della promozione del patrimonio artistico e culturale italiano, anche in chiave di investimento economico? Hai voglia di metterti in gioco in prima persona?

 

Questa è una buona opportunità per schierarti in prima linea, secondo il comitato UNESCO che pone queste domande ai giovani di tutta Italia in vista delle selezioni per i nuovi soci.

L’UNESCO è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organisation).

Sulla base del trattato internazionale conosciuto come Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale adottato nel 1972, l’UNESCO protegge e tutela i siti che rappresentano un’eredità del passato – di cui tutti noi oggi beneficiamo – destinata ad essere trasmessa alle generazioni future.

 

Il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO seleziona nuovi soci in tutte le regioni d’Italia.

Si cercano figure con diversi profili professionali presenti e attivi sul territorio della regione di riferimento, giovani motivati e pronti a sostenere e veicolare i valori e i principi dell’UNESCO.

Per inviare la propria candidatura c’è tempo fino al 10 Ottobre 2016.

Requisiti di partecipazione:

  • età compresa fra i 20 e i 35 anni, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o universitario;
  • essersi distinti per merito in ambito scolastico, accademico o professionale, nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura.
  • Costituirà ulteriore titolo preferenziale la conoscenza di base del mandato dell’UNESCO ed esperienze pregresse nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite (attività di ricerca e di studio, volontariato, tirocini, stage).
  • Completano il profilo affidabilità, senso di responsabilità, forte motivazione, ottima predisposizione a lavorare in gruppo, buona conoscenza di una o più lingue straniere (inglese/francese), buona conoscenza del proprio territorio sotto il profilo storico-artistico-culturale.
LEGGI ANCHE  Disoccupazione: arriva l'assegno di ricollocamento per 50000 senza lavoro

 

I soci regionali selezionati per ciascuna delle 20 regioni italiane, andranno ad affiancare il Rappresentante Regionale dell’Associazione ed i soci già presenti nel processo di strutturazione dell’organizzazione a livello locale, nella pianificazione e nella programmazione delle attività ad essa connesse e negli obiettivi del Comitato.

Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui