Concorso Università di Bari per 6 Amministrativi

L’Università degli Studi di Bari è stata istituita nel 1924 sulle fondamenta delle antiche Scuole Universitarie di Farmacia e di Notariato attivate subito dopo l’Unità d’Italia in sostituzione dell’antico “Reale Liceo delle Puglie”.

concorsi università bari

Nel gennaio 1925 viene istituita la Facoltà di Medicina e Chirurgia che incorpora la preesistente Scuola per Ostetriche e viene trasformata in Facoltà la Scuola di Farmacia.
Successivamente a queste si aggiungono le Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Commercio ed Agraria. Dal 1944 in avanti, l’Università verrà potenziata con la istituzione delle Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Ingegneria, Magistero, Medicina Veterinaria e Lingue e Letterature Straniere.

Con il Piano quadriennale 1986/90, viene prevista la realizzazione di poli universitari a Foggia e a Taranto. L’Università di Bari è anche sede del Consorzio delle Università del Mediterraneo (CUM), realizzato nel 1983 e riconosciuto dall’UNESCO come organismo sovranazionale non governativo al quale afferiscono attualmente 158 Atenei di tutti i Paesi del Bacino.

Nel maggio 2008 il Senato Accademico ha deliberato all’unanimità di intitolare l’Università degli Studi di Bari ad Aldo Moro.

Concorsi Università Bari Amministrativi

Attualmente l’ateneo è alla ricerca di personale tecnico amministrativo per colmare il fabbisogno di alcune aree. In particolare sono stati indetti i seguenti concorsi per esami per un totale di 6 posti:

  • 2 posti di categoria c – posizione economica c1 – area amministrativa, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con regime di impegno a tempo pieno, per le esigenze di gestione dei processi relativi alla contabilità dell’amministrazione centrale/dipartimenti dell’università.
  • 2 posti di categoria c – posizione economica c1 – area amministrativa, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con regime di orario a tempo pieno, per le esigenze di gestione dei processi relativi alla didattica e servizi/segreterie studenti dell’università;
  • 2 posti di categoria d – posizione economica d1 – area amministrativa-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con regime di impegno a tempo pieno, per le esigenze di gestione delle attività di supporto alla ricerca, terza missione e internazionalizzazione dell’università .
LEGGI ANCHE  Concorso INAIL “Buone pratiche in edilizia” 2023: premi fino a € 5.000 a partire dal 5 settembre

Dei posti messi a concorso sono previste delle riserve in favore di coloro i quali siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 20, comma 2, del d.lgs. 75/2017 e uno per le forze armate.

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea. Saranno ammessi alla selezione anche i familiari dei cittadini dell’Unione non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; i titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, i titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado per i posti della categoria C; per la categoria D diploma di laurea magistrale, ovvero diploma di laurea equiparato ad una delle classi di laurea magistrale indicate ai sensi del D.I. 09/07/2009;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti civili e politici.

I candidati che concorrono per il posto riservato dovranno essere altresì in possesso dei seguenti requisiti: risultare titolare, successivamente alla data del 28/8/2015, di un contratto di lavoro flessibile presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; aver maturato, alla data del 31 dicembre 2017, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Gli esami consisteranno in due prove scritte (strutturate in quesiti a risposta aperta) la seconda delle quali a contenuto teorico-pratico, e in una prova orale.

I quesiti a risposta aperta per i posti messi a concorso nell’area contabilità riguarderanno alcune delle seguenti materie: Legislazione Universitaria; elementi di contabilità generale e analitica, con particolare riferimento alle Università; Normativa sulla protezione dei dati personali; Normativa sull’anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione; Normativa sul procedimento amministrativo L.241/90.

LEGGI ANCHE  Concorso Comune di Cuneo 2023 per Istruttori di Polizia locale

I quesiti a risposta aperta per i posti relativi alla didattica e servizi/segreterie studenti dell’università riguarderanno alcune delle seguenti materie: legislazione universitaria, con particolare riferimento all’organizzazione didattica/segreterie studenti e servizi agli studenti, allo Statuto e ai Regolamenti didattici dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; normativa sulla protezione dei dati personali; normativa sull’anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione; Normativa sul procedimento amministrativo L.241/90.

I quesiti a risposta aperta per i posti della categoria D riguarderanno alcune delle seguenti materie: legislazione universitaria di riferimento nonché regole di gestione contabile e amministrativa universitaria riguardante la ricerca; programmi di finanziamento nazionali e internazionali nonché regole di presentazione, gestione, rendicontazione dei progetti, con particolare riferimento ai diversi programmi di finanziamento europei; supporto nella creazione, reperimento, implementazione di consorzi di partenariato in ambito di progettazione internazionale;  monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati; project management di progetti nazionali ed internazionali; supporto nelle procedure di audit interno ed esterno; sistemi di valutazione, diffusione e disseminazione dei risultati della ricerca scientifica universitaria;  normativa sulla protezione dei dati personali; normativa sull’anticorruzione e trasparenza nella pubblica amministrazione; normativa sul procedimento amministrativo L.241/90.

La prova orale verterà sugli argomenti indicati per le prove scritte, sulla conoscenza dello Statuto e dei Regolamenti interni all’Ateneo. Durante la prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei più diffusi software applicativi.

I bandi scadono il 14 gennaio 2019.

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagine istituzionale dell’Università alla sezione concorsi in scadenza 

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.