Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso Università della Calabria: reclutamento di 51 collaboratori

L’Università della Calabria ha recentemente annunciato un importante concorso pubblico per il reclutamento di 51 unità di personale nell’area dei collaboratori a tempo indeterminato. Questa opportunità è un’occasione per i candidati qualificati che desiderano avviare o consolidare la propria carriera nell’ambito accademico e della ricerca. Il concorso si svolgerà per titoli ed esami e riguarda diverse posizioni in diversi settori dell’Ateneo. Questo articolo fornirà ulteriori dettagli sul Concorso Università della Calabria, sui requisiti per l’ammissione e su come candidarsi.

Posti e profili professionali

L’Università della Calabria mira a rafforzare il suo organico. Per farlo, ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 51 unità di personale dell’area collaboratori. Questi ruoli a tempo indeterminato riguardano diverse aree di competenza e rivestono importanza fondamentale all’interno dell’istituzione. 

Le unità di personale saranno così suddivise all’interno dei seguenti profili professionali:

  • 45 unità nell’area amministrativa (Codice identificativo: AMM_C)
  • 6 unità nel settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali (Codice identificativo: INF_C)

Ricordiamo che, fino al completamento del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore Istruzione e Ricerca, triennio 2019-2021, il personale verrà classificato secondo il nuovo sistema di classificazione dell’università: categoria C – area collaboratori.

Requisiti per l’ammissione al concorso Università della Calabria

A ciascun candidato sono richieste le seguenti condizioni generali:

  • cittadinanza Italiana o di uno Stato Membro dell’Unione Europea, inclusi non residenti italiani o familiari di cittadini dell’UE, e cittadini di paesi terzi con specifico permesso di soggiorno;
  • idoneità fisica per l’attività lavorativa prevista;
  • godimento dei diritti civili e politici, riferito al Paese di origine per candidati non italiani;
  • maggiore età;
  • regolarità con l’obbligo di leva per gli italiani nati fino al 1985;
  • assenza di parentela o affinità fino al quarto grado con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;
  • non essere stati rimossi da incarico o licenziati per rendimento insufficiente o ragioni disciplinari presso enti pubblici;
  • assenza di condanne con sentenze inappellabili che costituiscono impedimento all’assunzione in enti pubblici.
  • dichiarazione di eventuali procedimenti penali o amministrativi in corso al momento dell’iscrizione.

I requisiti richiesti devono essere posseduti sia alla scadenza del bando di concorso che al momento della sottoscrizione del contratto di lavoro. Per maggiori dettagli, consigliamo di leggere attentamente il bando di concorso (pdf).

Come presentare la domanda

Per partecipare al concorso, è necessario inviare la domanda di partecipazione e i documenti utili esclusivamente in modo telematico, attraverso la piattaforma informatica presente a questo indirizzo. Non verranno accettate domande inviate in altro modo. La registrazione sulla piattaforma richiede un indirizzo email standard (specificatamente, non è consentito l’uso della PEC) per procedere con l’auto-registrazione al sistema. I candidati possono creare il proprio account e accedere mediante le credenziali fornite dalla piattaforma stessa. Come alternativa, è possibile utilizzare lo SPID per accedere alla piattaforma, selezionando l’Università della Calabria dalla pagina delle federazioni disponibili.

Per partecipare alla selezione, è obbligatorio il versamento di un contributo spese di € 10,00, che non è rimborsabile. Questo importo deve essere pagato entro la scadenza per l’invio della domanda, esclusivamente tramite PagoPA. Se si ritira la domanda e se ne presenta una nuova, sarà necessario versare nuovamente il contributo. Ogni candidato che desidera partecipare a più procedure di reclutamento deve compilare domande separate per ogni procedura e pagare il contributo per ciascuna di esse.

Preselezione

Se il numero di domande per ciascuna procedura risultasse elevato, potrebbe essere necessaria una preselezione con test a risposta multipla, a discrezione dell’Amministrazione. Il punteggio della preselezione non influisce sul voto finale.

I candidati con disabilità o invalidità superiore all’80%, secondo l’art. 2-bis della Legge 104/1992, sono esonerati dalla preselezione, a condizione che lo dichiarino nella domanda e presentino la documentazione medica pertinente. La preselezione, che può includere test attitudinali, serve a valutare le competenze richieste dal profilo professionale.

Svolgimento delle prove d’esame

Le prove del concorso mirano a esaminare le abilità tecniche e professionali, la maturità di pensiero, le conoscenze culturali e le attitudini necessarie per il profilo professionale. Le prove comprendono:

a) Una prova scritta teorico-pratica, con domande a risposta aperta o chiusa o un elaborato, valutata fino a 30 punti.

b) Una prova orale, valutata fino a 30 punti, che comprende:

  • Colloquio tecnico-specialistico (massimo 20 punti).
  • Colloquio comportamentale/motivazionale (massimo 10 punti).

Durante la prova orale si valuterà anche la conoscenza degli strumenti di lavoro d’ufficio, dei principali applicativi web e dell’inglese. I candidati devono ottenere almeno 21/30 nella prova scritta per accedere all’orale e, allo stesso modo, almeno 21/30 nell’orale per superarla.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Altro che laurea, il titolo di studi più richiesto nel 2025 è questo: lo prendete in meno di un anno

Quale percorso di studi ti permetterà di fare carriera nel 2025? Ecco il percorso formativo…

2 ore ago

Scuola, “Altro che 3 mesi, le vacanze durano 5 settimane”: tornate subito a scuola oppure perdete l’anno

Dimenticate per sempre i tre mesi di vacanze estive: in alcune scuole si ritorna dopo…

4 ore ago

Ma quale Eurospin e LIDL, questo supermercato è la vera miniera d’oro italiana: entrate e vi danno 16.800 euro

Noto supermercato italiano apre le porte a nuove figure: prevista l'assunzione di n.400 persone nel…

7 ore ago

Ufficiale, “100 euro in regalo a chi ha un’auto”: muovetevi a inviare la domanda, c’è poco tempo

Basta avere questo mezzo per ottenere 100 euro, fai subito domanda e non rinunciare: te…

9 ore ago

Lavoratori cercasi, l’azienda n.1 in Italia ha aperto le porte: se entrate qui vi sistemate a vita

Azienda leader tricolore apre le porte a nuovi talenti: assunzioni in corso in tutta Italia…

11 ore ago

Medicina, 10.000 laureati disoccupati entro 6 anni

Come mai si vocifera che da qui a 6 anni ci saranno 10.000 laureati in…

12 ore ago