L’Università degli studi di Firenze, fondata nel 1321 rappresenta una delle Università italiane più antiche e rinomate della nostra nazione.
E’ composta da 10 scuole all’interno della quale vengono svolti 132 corsi di Laurea, sia di primo che di secondo livello. Gli studenti che ogni giorno varcano la soglia di ogni aula sono più di 51 mila.
La media dei laureati è superiore rispetto a quella nazionale, con numeri che arrivano fini a 9 mila studenti. L’ambiente quindi è stimolante e molto produttivo, La collaborazione e la meritocrazia tra le varie figure che lavorano all’Università arriva a portare alla formazione di professionisti completi e pronti per il mondo del lavoro
Nuove opportunità di lavoro si prospettano in questa rinomata Università, sono stati indetti 2 Bandi per 77 ricercatori .
La scadenza ultima per poter presentare la domanda è stata fissata per il 5 Luglio 2018.
Concorsi Università Ricercatori
I 77 posti sono stanti banditi in 2 diversi concorsi:
- “Selezioni per la copertura di 22 posti di Ricercatore a tempo determinato di tipologia a”
- “Selezioni per la copertura di 45 posti di Ricercatore a tempo determinato di tipologia b”
Requisiti
Concorso 22 posti categoria A
Possono partecipare al concorso tutti coloro che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente del diploma di specializzazione medica.
Concorso 45 posti categoria B
Per poter partecipare ai concorsi è necessario possedere:
- il titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente
- abbiano usufruito per almeno tre anni dei contratti di cui alla lettera a) dell‟art. 24, comma 3, della legge 240/2010, ancorché non in possesso del titolo di dottore di ricerca o del diploma di specializzazione medica;
- abbiano l‟abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore Ordinario o Associato
- siano in possesso del titolo di specializzazione medica;
- abbiano usufruito per almeno tre anni dei contratti stipulati ai sensi dell‟art. 1, comma 14, della legge n. 230/2005, ancorché non in possesso del titolo di dottore di ricerca o del diploma di specializzazione medica.
Prove
La Commissione valuterà tutti i titoli presentati in termini di qualità e quantità ed inseguito si avrà la fase colloquiale successiva.
In questa prova oltre alla discussione si andrà a valutare la conoscenza della lingua straniera.
Come mi candido?
L’unica modalità con cui inviare la domanda è quella informatica utilizzando l’indirizzo web: sol.unifi.it/pao/
Una volta avuto accesso all’applicativo il candidato dovrà eseguire tutte le istruzioni che gli verranno richieste, inserendo nel form tutti i dati. La scadenza di questa procedura è stata fissata per il 5 Luglio 2018 alle ore 13:00.
Tutti i documenti allegati dovranno essere in formato pdf e bisognerà possedere almeno l’indirizzo di posta elettronica (e-mail). Alla domanda dovranno essere allegati:
i titoli utili per la valutazione
- il versamento del contributo di 10,50 euro
- curriculum della propria attività scientifica e didattica (modello europeo),
- elenco completo delle pubblicazioni,
- pubblicazioni scientifiche, nel numero massimo previsto per il settore concorsuale di interesse;
- copia di un documento di identità personale in corso di validità;
- copia del codice fiscale.
Per ulteriori informazioni si consigli di consultare il bando, che troverete nel link sottostante.