Concorso per 12 Centralinisti Vigili del Fuoco e Protezione Civile

La Regione Valle d’Aosta, ha indetto un corso-concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di dodici operatori specializzati (categoria B- posizione B2), nel profilo di centralinista delle emergenze.

Valle D'Aosta: Concorso per 12 Centralinisti delle emergenze

I candidati vincitori verranno assegnati  all’ufficio tecnologia dell’emergenza- centrale unica di soccorso (Cus) del dipartimento Protezione civile e Vigili del Fuoco, nell’ambito dell’organico della giunta regionale.

Il bando scade il 3 Novembre 2016.

Per la partecipazione al corso-concorso è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).

 

Il candidato deve, inoltre, possedere i seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano o cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • aver raggiunto il 18° anno di età;
  • avere l’idoneità fisica alle mansioni richieste;
  • conoscere le lingue italiana e francese;
  • non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
  • essere in posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva;
  • non essere stato destituito o dispensato ovvero licenziato per motivi disciplinari dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non avere riportato condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo la normativa vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con una pubblica amministrazione.

È prevista la riserva di quattro posti per i volontari delle Forze Armate congedati senza demeriti.

Il candidato deve sostenere un esame preliminare consistente nell’accertamento della conoscenza della lingua francese o italiana, salvo esoneri.

 

La procedura concorsuale prevede poi le seguenti fasi: concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione al corso di formazione; corso di formazione con esame finale.

È prevista una prova scritta che consiste in un test a risposta multipla di cultura generale sui seguenti argomenti: geografia della Valle d’Aosta, grammatica italiana, educazione civica, informatica, corpo umano e nozioni di primo soccorso; una prova orale inerente le materie oggetto delle prove scritte, nonché sulla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4 – Statuto speciale per la Valle d’Aosta.

LEGGI ANCHE  Poste Italiane, nuove assunzioni per l'estate 2020

 

L’ammissione al concorso prevede il pagamento di una tassa di 10 euro. La domanda  deve essere prodotta esclusivamente tramite procedura telematica.

Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui