Il Ministero della Difesa, direzione generale per il personale militare, ha indetto un bando di reclutamento nella Marina Militare di 1.980 volontari in ferma prefissata di un anno.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 5 settembre 2016 al 4 ottobre 2016.
I volontari verranno così distribuiti:
- 980 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM)
– 845 per il settore d’impiego «navale»;
– 60 per il settore d’impiego «anfibi»;
– 30 per il settore d’impiego «incursori»;
– 15 per il settore d’impiego «palombari»;
– 15 per il settore d’impiego «sommergibilisti»;
– 15 per il settore d’impiego «Componente aeromobili»;
- 1.000 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP):
– 994 per le varie categorie, specialità, abilitazioni;
– 6 per il settore d’impiego «Componente aeromobili».
Possono partecipare al reclutamento coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 25° anno di età;
- non essere stati condannati per delitti non colposi;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione;
- aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore).
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente;
- esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo
non terapeutico; - non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.
I candidati che hanno proposto domanda per uno dei settori d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche devono essere, inoltre, in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale specifica prevista nonché dei
seguenti ulteriori requisiti:
«CEMM incursori»: solo di sesso maschile e non è stato compiuto il 24° anno di età;
«CEMM palombari»: solo di sesso maschile;
«CEMM sommergibilisti»: possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università;
«Componente aeromobili»: possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università.
La procedura di reclutamento sarà gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa. Per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno accedere al proprio profilo nel portale dei concorsi, scegliere il concorso al quale intendono partecipare e compilare on-line la domanda di partecipazione.