Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Congedo parentale previsto per le Forze Armate: le novità per il 2023

La manovra economica 2023 ha modificato la disciplina relativa al congedo parentale destinato al personale delle Forze Armate, allungando i tempi di fruizione per il congedo parentale e aumentando le retribuzioni totali.

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, entrambi i genitori hanno diritto ad astenersi dal servizio o dal lavoro, anche contemporaneamente. Scopriamo di più.

Quanti giorni di congedo parentale al 100% sono previsti per le Forze Armate

Il periodo massimo di fruizione del congedo parentale è il seguente:

  • 6 mesi, elevabili a 7 nel caso in cui il padre militare fruisca di almeno 3 mesi di congedo parentale;
  • limite massimo complessivo tra i genitori pari a 10 mesi, elevabili a 11 nel caso il cui il padre fruisca del congedo parentale per un periodo non inferiore a 3 mesi;
  • 10 mesi in caso di genitore solo.

Quanto tempo dura il congedo parentale in caso di parto gemellare

Nel caso di parto plurimo, il militare ha diritto di fruire di tanti periodi di congedo parentale quanti sono i figli nati con la medesima gestazione.

In particolare, per quanto concerne la licenza straordinaria per congedo parentale interamente retribuita spettano 90 giorni nel caso di parto gemellare, 135 giorni in quello trigemino.

Tale beneficio, fruibile nei primi sei anni di vita dei figli, è concesso fino a un massimo di quarantacinque giorni all’anno, computati nella licenza straordinaria dell’anno di riferimento.

Congedo parentale in caso di adozione o affidamento

Il congedo parentale può essere fruito anche dai genitori adottivi o affidatari. Può essere fruito, qualunque sia l’età del minore, entro otto anni dall’ingresso in famiglia di quest’ultimo e, comunque, non oltre il raggiungimento della maggiore età da parte del medesimo.

Ai fini della concessione del beneficio in questione, le situazioni di affidamento o collocazione temporanea, di cui alla legge 4 maggio 1983, numero 184, come modificata dalla legge 28 marzo 2001, numero 149, sono equiparate a quelle di adozione o affidamento preadottivo.

Termini di preavviso per presentare la domanda e modalità

La richiesta va presentata, salvo casi di oggettiva impossibilità, almeno quindici giorni prima della data di inizio dell’astensione dal servizio.

admin_circuitolavoro

Recent Posts

Incidente stradale: resta in silenzio quando scendi dalla macchina | Una sola parola e sei nei guai

Quando vieni coinvolto in un incidente stradale il silenzio potrebbe giocare a tuo favore, ecco…

1 ora ago

DIECI ORE DI PERMESSO RETRIBUITE: se fai questo mestiere potrai usufruirne | È ufficiale

Arriva una risoluzione nuova riguardo ai permessi lavorativi retribuiti: le ore salgono a dieci in…

12 ore ago

Italia Spaccata in due: il meteo di settembre parla chiaro | Chi avrà il condizionatore acceso e chi la stufa

L'Italia divisa in due: ecco chi godrà ancora dell'estate e chi invece si troverà costretto…

14 ore ago

SVUOTATUTTO PARKSIDE: 5 regali perfetti per tuo marito | Stanno esaurendo ora dopo ora

Gli attrezzi più resistenti a un prezzo simbolico: il regalo perfetto per chi ama il…

17 ore ago

Una montagna di ASSUNZIONI a tempo indeterminato: c’é tempo tutto settembre per candidarsi | L’azienda è famosissima

Se cerchi un lavoro a tempo indeterminato, allora non esitare a valutare un'occasione messa in…

19 ore ago

Tutta colpa della LAVATRICE: controlla subito il filtro prima di allagare tutta la casa

Un piccolo dettaglio che molti ignorano, ma che può causare danni inaspettati. Ecco cosa devi…

21 ore ago