Il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna, istituto di formazione musicale situato in Emilia-Romagna, ha lanciato un bando di concorso per docenti esterni, al fine di assegnare ben 34 incarichi di collaborazione per l’anno accademico 2023/2024.
Questa opportunità offre uno scenario unico per i professionisti del settore, invitando esperti di varie discipline artistiche a contribuire all’educazione musicale di studenti provenienti da tutto il mondo.
Indice dei contenuti
Elenco Insegnamenti
Il bando del Conservatorio di Ravenna non lascia spazio a dubbi sull’ampiezza delle discipline coinvolte. Dalla voce melodiosa alla potente chitarra, dall’arpa eterea alle tastiere elettroniche futuristiche, fino all’etnomusicologia che esplora la ricchezza delle tradizioni musicali globali. L’iniziativa abbraccia una vasta gamma di ambiti, ciascuno con la sua importanza nell’arricchire l’esperienza musicale degli studenti.
Ecco, l’elenco degli insegnamenti da ricoprire:
- Canto (Propedeutico);
- CODC/07 Composizione e arrangiamento Pop-Rock;
- CODI/01 Arpa;
- CODI/02 Chitarra;
- CODI/02 Chitarra (musica da ballo della tradizione emiliano-romagnola);
- CODI/02 Chitarra;
- CODI/06 Violino (musica da ballo della tradizione emiliano-romagnola);
- CODI/07 Violoncello (musica da ballo della tradizione emiliano-romagnola);
- CODI/12 Fagotto;
- CODI/13 Flauto (Ottavino);
- CODI/15 Saxofono (musica da ballo della tradizione emiliano-romagnola);
- CODI/18 Fisarmonica;
- CODI/18 Fisarmonica (musica da ballo della tradizione emiliano-romagnola);
- CODI/19 Organo;
- CODI/22 Batteria (musica da ballo della tradizione emiliano-romagnola);
- CODI/23 Canto (musica da ballo della tradizione emiliano-romagnola);
- CODL/02 Lingua straniera comunitaria;
- CODM/02 Etnomusicologia;
- CODM/05 Storia della musica elettroacustica;
- CODM/06 Storia del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili;
- CODM/07 Poesia per musica e drammaturgia musicale;
- COME/02 Composizione musicale elettroacustica;
- COME/04 Elettroacustica;
- COMI/03 Musica da camera (musica da ballo della tradizione emiliano-romagnola);
- COMI/09 Musica d’insieme Pop-Rock;
- COMJ/10 Tastiere elettroniche;
- COMJ/13 Musiche tradizionali;
- COMP/01 Basso elettrico Pop-Rock;
- COMP/02 Chitarra Pop-Rock;
- COMP/03 Pianoforte e tastiere elettroniche Pop-Rock;
- COMP/04 Batteria e percussioni Pop-Rock;
- COMP/05 Canto Pop-Rock;
- CORS/01 Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica.
Requisiti e procedure di selezione
L’accesso a questi prestigiosi incarichi richiede alcuni requisiti chiave. I candidati devono avere almeno 18 anni di età e possedere la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
È fondamentale godere di diritti civili e politici e dimostrare idoneità fisica all’impiego. Inoltre, coloro che aspirano a questi ruoli devono essere privi di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente e non devono aver subito destituzioni o dispensazioni da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni.
Tipo di incarico e compensazione
Gli incarichi saranno assegnati a docenti esterni per corsi di diploma accademico di I e II livello e/o propedeutico. L’assegnazione sarà legata all’attivazione dei corsi e sarà basata sulla stipula di contratti di collaborazione.
Il compenso previsto per le attività didattiche sarà di €30,00 lordi per ogni ora di insegnamento.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 12.00 del 21 settembre 2023 tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo verdiravenna@pec.it. L’istituto ha fornito il modello apposito da utilizzare per la domanda.
Per ulteriori dettagli
Per ulteriori dettagli e per accedere al bando completo, si può visitare il sito web del Conservatorio di Ravenna, dove è possibile trovare tutte le informazioni necessarie. L’opportunità di condividere la propria passione e competenza con gli studenti del Conservatorio rappresenta un’esperienza gratificante che può aprire nuove vie nel mondo dell’arte e della musica.
È cruciale per gli insegnanti italiani prendere atto che il tempo per l’utilizzo del bonus assegnato nella stagione scolastica 2021/2022 sta per giungere al termine. Per apprendere come massimizzare il valore del bonus Carta del docente di 500 euro, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento.
Intanto, è arrivato il momento di presentare candidature per i tirocini del 2024 presso il Consiglio dell’Unione Europea, situato a Bruxelles, Belgio. Con circa 100 posti disponibili per stagisti, il Consiglio offre una retribuzione mensile di 1340 euro netti, creando un contesto stimolante per coloro che desiderano immergersi nell’ambiente internazionale.
Resta al passo sugli ultimi concorsi in uscita visitando la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici.