L’associazione Consortium GARR, l’organizzazione che gestisce la rete telematica dell’università e della ricerca in Italia, indice una selezione per titoli e colloquio per il conferimento di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini della durata di 12 mesi (eventualmente prorogabili).
Le borse di studio sono destinate a giovani laureati, per attività da svolgere in enti ed istituzioni scientifiche, culturali ed accademiche afferenti al GARR oppure nella sede di Roma del Consortium, in ogni caso sotto il controllo di un Tutor interno all’istituzione ospitante.
I candidati devono presentare la domanda entro il 15 novembre 2016.
Il Consortium GARR ha lo scopo primario di progettare, implementare e operare una infrastruttura di rete atta a fornire alla comunità scientifica ed accademica italiana gli strumenti di comunicazione idonei allo svolgimento delle proprie attività istituzionali di ricerca e insegnamento in ambito nazionale ed internazionale.
Il Consortium GARR fornisce ai ricercatori servizi indipendenti dalla collocazione geografica, favorendo il coordinamento e la collaborazione nelle attività di ricerca nazionali ed internazionali e la diffusione e sperimentazione di tecnologie di rete avanzate e nuovi servizi.
I soci fondatori sono:
• CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche);
• ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile);
• Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane);
• INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).
Fanno parte del GARR tutte le Entità che rappresentano la comunità accademica e della ricerca scientifica in Italia.
I principali compiti istituzionali del GARR sono:
• la realizzazione e la gestione della rete dell’università e della ricerca italiana, nonché l’interconnessione con le altre reti per la ricerca europee, mondiali e con Internet in generale;
• l’erogazione di servizi operativi e di servizi applicativi di rete;
• la promozione, tramite infrastrutture telematiche, di collaborazioni tra le attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale;
• l’organizzazione di corsi ed incontri per l’aggiornamento e lo scambio di informazioni e conoscenze sulle infrastrutture di rete.
Le proposte di attività delle borse di studio dovranno essere incentrate sull’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo delle infrastrutture digitali e dei loro servizi in contesti multidisciplinari.
L’importo di ciascuna borsa è di 19.000,00 euro lordi.
Requisiti obbligatori richiesti per presentare la domanda:
• Data di nascita uguale o successiva al 1 gennaio 1986
• Possesso del titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico
• Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.