L’ASL Napoli 2 Nord, situata nella regione Campania, ha lanciato un concorso pubblico per la selezione di assistenti amministrativi, riservato alle categorie protette. Sono disponibili 25 posti vacanti con contratto a tempo indeterminato, e il titolo di studio richiesto per partecipare è il diploma.
Le candidature potranno essere inoltrate fino al 13 novembre 2023, aprendo le porte a un’importante opportunità lavorativa per coloro che soddisfano i requisiti specifici.
Indice dei contenuti
Requisiti per partecipare al concorso
Per essere ammessi al concorso per assistenti amministrativi presso l’ASL Napoli 2 Nord, è necessario soddisfare una serie di requisiti generali. Questi includono:
- la cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
- l’idoneità fisica all’impiego;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- non aver subito condanne penali o avere procedimenti penali pendenti che possano impedire l’assunzione in una posizione di pubblico impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni o licenziati per motivi disciplinari.
In particolare, il concorso è riservato a coloro che appartengono alle categorie degli invalidi civili o alle categorie protette, come previsto dalla legge 68/1999. È inoltre necessaria l’iscrizione in un elenco specifico presso il Servizio/Centro per l’impiego, attestato da autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000, oltre al possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore.
Dettagli sulla ripartizione dei posti
Dei 25 posti disponibili, 20 sono riservati alle categorie protette di cui all’art. 1 della legge 68/1999, mentre 5 posti sono destinati alle categorie protette di cui all’ex art. 18 comma 2 della stessa legge.
Procedura di selezione
La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione dei titoli e tre prove d’esame. Queste comprendono una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. La prova scritta verterà su materie come il Diritto Costituzionale, il Diritto Amministrativo, la Legislazione Statale e Regionale, e altri argomenti rilevanti per l’impiego amministrativo.
La prova pratica prevede la realizzazione di compiti specifici legati alla qualificazione richiesta, mentre la prova orale si concentrerà sulle materie della prova scritta, oltre alla verifica delle competenze informatiche e linguistiche dei candidati.
Presentare la domanda di ammissione
Per partecipare al concorso, i candidati dovranno inviare la loro domanda di ammissione esclusivamente online entro il 13 novembre 2023. Sarà necessario accedere alla piattaforma telematica utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta di Identità Elettronica (CIE), registrarsi e seguire le istruzioni fornite. Al fine di evitare l’esclusione dal concorso, è fondamentale allegare i documenti obbligatori, tra cui:
- la documentazione che attesti il possesso dei requisiti per i cittadini non italiani o non comunitari;
- il decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero;
- la certificazione medica che attesti lo stato di disabilità.
Bando e ulteriori informazioni
Tutte le informazioni dettagliate relative al concorso sono disponibili nel bando ufficiale, pubblicato in formato PDF sul sito dell’ASL Napoli 2 Nord. Per completezza informativa, è importante notare che il bando è stato pubblicato in estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 78 del 13-10-2023, oltre che sul sito internet dell’ASL.
Comunicazioni e aggiornamenti
Le date e i luoghi delle prove scritte e dei successivi esami saranno comunicati attraverso il sito web dell’azienda, nella sezione “Avvisi Istituzionali” e “Bandi di Concorso“, almeno 15 giorni prima della loro effettuazione.
Per chi è interessato ad altre opportunità di concorso o aggiornamenti sulle selezioni in corso, si consiglia di consultare le pagine dedicate ai concorsi nella regione Campania e ai concorsi per diplomati. Inoltre, la pagina dei concorsi pubblici 2023 offre una lista sempre aggiornata dei nuovi bandi indetti.