Concorsi Pubblici Diplomati

DPCM assunzioni sicurezza 2025: 16.663 posti per Carabinieri, Polizia, GDF e Vigili del Fuoco

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha recentemente pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 19 dicembre 2024, che apre la strada a nuove assunzioni a tempo indeterminato nei principali corpi di sicurezza italiani. Si tratta di un’importante manovra per il potenziamento del comparto, che prevede 16.663 nuovi ingressi distribuiti tra Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco.

Un Decreto per rafforzare la sicurezza

Il provvedimento, firmato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, rappresenta un ulteriore passo per migliorare l’efficienza delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco. Di questi nuovi posti, 2.090 sono definiti straordinari, con l’obiettivo di affrontare esigenze specifiche e di carattere urgente.

Il Decreto è ancora in attesa di registrazione da parte della Corte dei Conti e sarà pienamente operativo dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Dettaglio delle assunzioni autorizzate

Ecco come sono ripartiti i 16.663 posti previsti dal DPCM:

  • Arma dei Carabinieri: 4.801 unità (4.216 ordinarie e 585 straordinarie).
  • Guardia di Finanza: 2.961 unità (2.641 ordinarie e 320 straordinarie).
  • Polizia Penitenziaria: 2.326 unità (1.696 ordinarie e 630 straordinarie).
  • Polizia di Stato: 5.096 unità (4.616 ordinarie e 480 straordinarie).
  • Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: 1.404 unità, tutte ordinarie.

Come avverrà il reclutamento?

Le nuove risorse saranno selezionate attraverso concorsi pubblici, che verranno banditi nei prossimi mesi. Questi concorsi rappresentano un’occasione per i cittadini interessati a intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine e nei servizi di emergenza.

Dove consultare i bandi?

I bandi saranno pubblicati:

  • sui siti ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia Penitenziaria e dei Vigili del Fuoco;
  • sulla piattaforma inPA, il portale dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione.

Scarica il testo del DPCM

Per chi desidera consultare il testo integrale del decreto, è disponibile il documento ufficiale in formato PDF. Il file contiene tutte le disposizioni relative al reclutamento delle nuove risorse e offre una panoramica dettagliata delle autorizzazioni previste.

Per aumentare le tue possibilità di successo nei prossimi bandi, scopri i migliori consigli e strategie nella nostra Preparazione concorsi pubblici: guida per superare le prove.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Al via la Dichiarazione di Sostituto d’imposta: i lavoratori sono chiamati ad inviare la documentazione all’INPS

I lavoratori interessati sono tenuti a inoltrare la documentazione relativa alla Dichiarazione di Sostituto d'imposta,…

5 ore ago

PASSATA LA LEGGE: ora il certificato medico lo ottieni a distanza | Questa la procedura semplice da seguire

Novità in campo medico: la tecnologia avanza anche nella burocrazia, i certificati medici “a distanza”…

8 ore ago

TOP 5 AZIENDE MIGLIORI PER LAVORARE: in questa città stanno assumendo | È corsa alle candidature

La classifica delle migliori aziende italiane dove poter inoltrare candidatura: le eccellenze che hanno raggiunto…

12 ore ago

METTI IN SALVO I TUOI BENI: con questa procedura nessuno può pignorarti più nulla | La nuova normativa è già in vigore

Vengono ridisegnati i confini del pignoramento in Italia: conoscerli è necessario per salvaguardarsi in caso…

16 ore ago

CASE MODERNE: cosa stanno installando al posto del Bidet | 1 italiano su 2 vuole più spazio in bagno

Presente in tutte le case degli italiani: da oggi il bidet non sarà più una…

1 giorno ago

Una Pizza e una bibita a meno di 10€? In questa città si può fare: una serata non costa uno stipendio

Pizza fuori casa senza spendere una fortuna? Ecco la città dove puoi ancora uscire senza…

1 giorno ago