Enea assume 175 diplomati e laureati: concorsi pubblici per collaboratori, ricercatori e tecnologi

Scopri come partecipare ai concorsi pubblici Enea 2024 per 175 posizioni a tempo indeterminato. Requisiti, prove e dettagli sui profili richiesti: Cter, Ric, Tec. Candidature aperte fino al 17 febbraio.

L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (Enea) ha aperto tre concorsi pubblici per l’assunzione di 175 diplomati e laureati. I profili ricercati includono Collaboratori tecnici per gli enti di ricerca, Ricercatori e Tecnologi, tutti con contratto a tempo indeterminato. Le selezioni sono destinate a rafforzare il team dell’agenzia, contribuendo a progetti strategici in ambito scientifico e tecnologico.

I profili ricercati e i posti disponibili

Enea ha pubblicato tre bandi distinti, ognuno dei quali mira a selezionare figure altamente qualificate. I dettagli relativi ai posti disponibili sono i seguenti:

  • 59 diplomati per il profilo di Collaboratore tecnico enti di ricerca (Cter), con contratto a tempo indeterminato e inquadramento nel VI livello.
  • 82 laureati per il profilo di Ricercatore (Ric), con contratto a tempo indeterminato e inquadramento nel III livello.
  • 34 laureati per il profilo di Tecnologo (Tec), con contratto a tempo indeterminato e inquadramento nel III livello.

Le candidature sono aperte fino al 17 febbraio 2025, ore 11:30. È dunque fondamentale prepararsi in tempo per partecipare a questi concorsi altamente competitivi.

Requisiti per partecipare ai concorsi

Per poter accedere ai concorsi Enea, è necessario soddisfare una serie di requisiti, suddivisi per ciascun profilo:

  1. Requisiti generali:
    • Cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’UE o di altri Paesi con titolo di soggiorno in Italia.
    • Conoscenza della lingua inglese.
    • Competenze informatiche di base (uso del pacchetto Office).
    • Assenza di esclusioni dall’elettorato politico attivo e di destituzione da un impiego pubblico.
  2. Requisiti specifici:
    • Cter: diploma di scuola secondaria di secondo grado, attestato di primo soccorso, attestato alto rischio antincendio, e patente di guida C.
    • Ric e Tec: laurea magistrale o equipollente, con dottorato di ricerca o 3 anni di esperienza post-laurea.
LEGGI ANCHE  Concorso Agenzia delle Dogane 2025: aumento dei posti e nuova scadenza al 29 gennaio

Le prove concorsuali

Le prove concorsuali sono suddivise in varie fasi per ogni bando, e prevedono:

  • Preselezione: quiz attitudinali e di cultura generale (potrebbe essere attivata in caso di un numero elevato di candidati).
  • Prova scritta (fino a 30 punti).
  • Colloquio orale (fino a 30 punti).
  • Valutazione dei titoli (fino a 30 punti).

Le materie di esame variano in base al profilo specifico, con dettagli indicati nei bandi Cter, Ric e Tec 2024.

Valutazione dei titoli

La valutazione dei titoli avviene in base al profilo per il quale si concorre, con punteggi aggiuntivi assegnati a seconda di specifiche qualifiche e esperienze professionali. Ecco una panoramica:

  • Bando Cter: punteggio per titoli di studio superiori al diploma (fino a 10 punti), esperienze lavorative attinenti (fino a 15 punti), e certificazioni tecniche (fino a 5 punti).
  • Bando Ric: punteggio per il dottorato di ricerca e le esperienze lavorative post-laurea (fino a 15 punti), pubblicazioni (fino a 10 punti), e ulteriori titoli accademici e professionali (fino a 5 punti).
  • Bando Tec: punteggio per il dottorato di ricerca e le esperienze lavorative post-laurea (fino a 10 punti), titoli di studio superiori (fino a 10 punti), e certificazioni tecniche e professionali (fino a 10 punti).

Come inviare la domanda

Le domande devono essere inviate esclusivamente online attraverso il portale pica.cineca.it/enea. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Compilare il modulo elettronico con i dati personali e il codice del profilo per cui si intende concorrere.
  2. Allegare i documenti richiesti in formato PDF (titoli di studio, certificati, carta d’identità, ricevuta del contributo di ammissione di 10 euro).
  3. Firmare digitalmente la domanda o manualmente, scannerizzando il modulo firmato.

Tutte le comunicazioni ufficiali saranno inviate tramite PEC, quindi è fondamentale avere un indirizzo di posta elettronica certificata attivo.

LEGGI ANCHE  Concorso scuola docenti PNRR 2: possibilità di partecipazione per non abilitati

Scadenze e ulteriori informazioni

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 17 febbraio 2025 alle 11:30. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina dedicata ai bandi di concorso di Enea.

Per maggiori dettagli, leggi il nostro approfondimento su Concorsi Pubblici 2025: la guida completa ai bandi in arrivo.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore