Essere orgogliosi del paese in cui si è nati non è sempre molto facile: non si sceglie dove nascere e spesso non si condividono gli ideali-guida che ne sono alla base. Basti pensare a tutti quei Paesi in cui politica e religione si fondono, dove la vita non è per nulla facile quando si hanno idee apertamente in contrasto con quelle della maggioranza o si appartiene a un’etnia che non viene vista troppo bene. Fortunatamente non è il caso dell’Italia, che rimane un Paese libero dalla sua unità dopo secoli di dominazione e guerre, in cui ognuno ha la libertà di essere ciò che vuole.
Per chi estende a tutta l’Europa l’affetto che prova per il Belpaese, c’è un’interessante nuova opportunità. L’Unione Europea ha bandito un concorso finalizzato all’assunzione di 30 unità in qualità di Capi dell’Amministrazione presso le Delegazioni dell’Unione Europea.
L’Unione Europea, tramite il portale per la selezione del personale EPSO, ha pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 30 Capi dell’Amministrazione presso le delegazioni dell’Unione Europea. I candidati si occuperanno della gestione della delegazione in conformità con le norme e i regolamenti esistenti. Il compenso previsto parte da 3.844,31 euro al mese, per 40 ore di lavoro a settimana. Il lavoro avrà sede nelle diverse delegazioni europee, che si trovano in numerosi Paesi del mondo.
Per partecipare alla selezione, è necessario essere in possesso delle seguenti caratteristiche:
- godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’UE
- essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare
- offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere
- possedere almeno il livello C1 in una delle 24 lingue ufficiali dell’UE
- avere almeno il livello B2 in francese o inglese
- aver conseguito un certificato (post-diploma) in gestione aziendale, gestione delle risorse umane, finanza o contabilità, seguiti da almeno 6 anni di esperienza professionale prevalentemente attinente alle funzioni da svolgere OPPURE aver compiuto studi secondari attestati da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore, seguiti da almeno 9 anni di esperienza professionale prevalentemente attinente alle funzioni da svolgere
Per partecipare alla selezione, è necessario inviare la domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta, entro e non oltre il 12 Maggio 2015.