Sono previste nuove assunzioni tramite concorsi pubblici nella Forza di Polizia e della Difesa e nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
Paolo Zangrillo, ministro della pubblica amministrazione, ha dato il via alla selezione di oltre 11.000 profili da inserire in tutto il comparto della Sicurezza e della Difesa nazionale.
Di seguito riportiamo tutte le novità relative alle opportunità di impiego da cogliere e sui bandi di concorso in arrivo.
Indice dei contenuti
Decreto Pubblica Amministrazione: assunzioni per Forze di Polizia, Difesa e Vigili del Fuoco
Con il nuovo decreto firmato dal ministero della pubblica amministrazione si avvia il reclutamento di nuove risorse da integrare nell’intero settore sicurezza-difesa, oltre che nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. È previsto l’impiego di 11.228 unità di agenti di polizia, ordinamento civile e miliare, e di vigili del fuoco. Dunque, è plausibile il lancio di nuovi concorsi pubblici finalizzati all’inserimento di nuove risorse.
I contratti offerti, verificata l’idoneità e il superamento dei concorsi, sono a tempo indeterminato.
Posti disponibili
Nello specifico, le posizioni da ricoprire nelle forze di polizia, nella difesa e nei vigili del fuoco sono così ripartite:
- arma dei carabinieri – 3.689 posti;
- guardia di finanza – 1.829 posti;
- polizia penitenziaria – 1.414 posti;
- polizia di stato – 3.214 posti;
- vigili del fuoco – 1.082 posti.
Il decreto firmato dal ministro Zangrillo, prima di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, passerà al MEF per l’approvazione e la firma decisiva del Ministero dell’Economia.
Ulteriori comunicazioni
Per rimanere aggiornato sui concorsi attivi sul territorio nazionale, vi invitiamo a consultare la nostra pagina riservata alle selezioni pubbliche in corso.