Il concorso prevede quindi l’assegnazione di 8 posti di funzionario in prova, da inquadrare nel ruolo dell’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, con profilo giuridico o amministrativo.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un bando di concorso per la richiesta di selezione di 8 persone da assumere nel profilo professionale di Funzionario con profilo giuridico-amministrativo. I candidati vincitori saranno assunti in prova secondo il nono livello della tabella n.2 allegata al regolamento del Garante della Privacy n.2/2000.
Dei posti disponibili il 40% è riservato al personale in servizio presso l’Ufficio del Garante alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, purché in possesso di uno dei diplomi di laurea richiesti tra i requisiti e che abbia maturato presso l’Ufficio in qualità di funzionario un’esperienza, anche non continuativa, non inferiore a tre anni in posizione di comando o di fuori ruolo o con contratto a tempo determinato o con rapporto di collaborazione continuativa e coordinata, oppure in qualità di impiegato operativo con un’esperienza anche non continuativa nell’area operativa, non inferiore a cinque anni.
Ai candidati al concorso per funzionari presso il l’Ufficio Garante Privacy si richiede il possesso dei seguenti requisiti generici:
- aver compiuto il diciottesimo anno di età;
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea o di altra categoria ammessa dal bando;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica all’impiego valutata in relazione ai compiti della qualifica funzionale dei posti messi a concorso;
- conoscenza approfondita della lingua inglese.
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti o licenziati senza preavviso per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici.
Oltre alla valutazione dei titoli, compresi i titoli di servizio, titoli accademici e le pubblicazioni, i candidati al concorso per funzionario Garante della Privacy saranno chiamati al superamento delle seguenti prove d’esame:
- Prima prova scritta: elaborato con attinenza all’attività istituzionale del Garante, vertente sulle seguenti materie: Diritto costituzionale, Diritto dell’unione Europea, Diritto civile, Diritto amministrativo, Diritto penale.
- Seconda prova scritta: elaborato a contenuto teorico-pratico, consistente nella soluzione di questioni e quesiti attinenti alle seguenti materie: Ordinamento del garante per la protezione dei dati personali; Normativa in materia di protezione dei dati personali.
- Prova orale: colloquio finalizzato all’adeguata valutazione della personalità, preparazione e capacità professionali, esperienze di studio, eventuali pubblicazioni prodotto. Inoltre sarà richiesta un’analisi di questioni e temi sulle prove scritte e accertamento della conoscenza della lingua inglese
I candidati interessati al concorso devono inviare le domande di ammissione, redatte secondo il modello allegato al bando, entro il 18 Febbraio 2018 secondo una delle seguenti modalità:
- posta elettronica certificata all’indirizzo PEC protocollo@pec.gpdp.it;
- raccomandata all’Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Monte Citorio n. 121, 00186 Roma.