Il Ministero Giustizia assume psicologi e esperti di pedagogia al Centro per la giustizia minorile di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e bandisce quindi due bandi. Per partecipare a uno dei due concorsi gli interessati hanno tempo fino alla mezzanotte del 25 maggio. Ecco di seguito maggiori informazioni sulla selezione.
Indice dei contenuti
Requisiti
Per partecipare occorre essere in possesso di precisi requisiti che variano a seconda del profilo per il quale ci si candida.
Per psicologi:
- Laurea (magistrale o vecchio ordinamento);
- abilitazione all’esercizio della professione;
- iscrizione all’Albo Professionale;
- partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico;
- dichiarazione di non aver riportato precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 14/11/2002 n. 313 e assenza di carichi pendenti, né procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione;
- età superiore ad anni 25, ai sensi dell’articolo 132 del D.P.R. 230/2000;
- non avere rapporto di lavoro dipendente con il Ministero della Giustizia;
- non avere motivi di inconferibilità di incarichi con le Pubbliche Amministrazioni.
Per esperti di pedagogia:
- Laurea triennale, magistrale ovvero specialistica in scienze pedagogiche o scienze della formazione o scienze dell’educazione ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Il riferimento normativo relativo all’equipollenza del titolo dovrà essere indicato nella domanda, pena l’inammissibilità della stessa;
- partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico;
- dichiarazione di non aver riportato precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 14/11/2002 n. 313 e assenza di carichi pendenti, né procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione;
- età superiore ad anni 25, ai sensi dell’articolo 132 del D.P.R. 230/2000;
- non avere rapporto di lavoro dipendente con il Ministero della Giustizia;
- non avere motivi di inconferibilità di incarichi con le Pubbliche Amministrazioni.
La selezione
La selezione dei candidati avverrà tramite un colloquio durante il quale si cercherà di verificare le competenze dall’aspirante. Il colloquio si svolgerà tramite la piattaforma Microsoft Teams. Per conoscere la data dei colloqui gli aspiranti dovranno visitare il sito del Ministero.
Come candidarsi
Ministero Giustizia assume psicologi e esperti di pedagogia ma come candidarsi? La domanda andrà inoltrata per posta elettronica certificata al recapito prot.uepe.torino@giustiziacert.it con indicazione nell’oggetto “selezione esperti in psicologia” oppure “selezione esperti in pedagogia”. Sui bandi si possono comunque consultare tutte le info sui due concorsi.