Concorso INAIL “Buone pratiche in edilizia” 2023: premi fino a € 5.000 a partire dal 5 settembre

Partecipa al Concorso Buone Pratiche in Edilizia promosso dall'INAIL. Rivoluziona la sicurezza nei cantieri e competi per premi fino a € 5.000. Scopri regolamento e requisiti di partecipazione.

Il settore della sicurezza nei cantieri si prepara a un importante cambiamento con il prossimo avvio del Concorso “Buone pratiche in edilizia”, a partire dal 5 settembre 2023. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nel promuovere condizioni di lavoro più sicure e rispettose per i lavoratori del settore edile.

Cosa dice esattamente il regolamento di questo concorso? Chi può partecipare e quali sono i requisiti di ammissione? Vediamo tutto nei dettagli.

Dettagli del concorso INAIL

L’attenzione verso la sicurezza nei cantieri è al centro dell’agenda con la recente pubblicazione del bando da parte dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL). Questa seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle Buone Pratiche per la Salute e Sicurezza sul Lavoro nei Cantieri Temporanei o Mobili” è un passo concreto verso l’implementazione del Piano Nazionale Prevenzione in Edilizia 2020-2025.

L’obiettivo principale di questa iniziativa è introdurre misure volte a contrastare le problematiche legate alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo soluzioni di natura tecnica, organizzativa e procedurale. L’Archivio delle Buone Pratiche si pone come strumento per mettere in atto queste soluzioni in modo concreto.

Chi può partecipare al concorso?

Il concorso è aperto a diversi soggetti che contribuiscono al settore delle costruzioni, tra cui:

  • Imprese del settore delle costruzioni, purché in regola con contributi e assicurazioni, non siano in stato di liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali, seguano il CCNL settore costruzioni, rispettino obblighi normativi relativi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, oltre a professionisti iscritti presso gli albi professionali del settore delle costruzioni. Devono essere in regola con gli adempimenti assicurativi, senza condanne penali relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro negli ultimi 5 anni.
  • Enti pubblici e Organismi Paritetici del settore delle costruzioni, purché in regola con contributi e assicurazioni e rispettino obblighi normativi relativi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
LEGGI ANCHE  Anonimato nei concorsi pubblici, quali sono le situazioni in cui non si applica

Sicurezza nei Cantieri: il processo di domanda

La domanda di partecipazione alla seconda edizione del concorso “Archivio delle Buone Pratiche” deve essere presentata online attraverso il portale dell’INAIL. I partecipanti devono rispettare i requisiti richiesti e utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS per autenticarsi sul portale.

L’iter di presentazione comprende tre fasi essenziali:

  1. Scheda di iscrizione: Qui i partecipanti forniscono i propri dati essenziali.
  2. Caricamento modulistica: In questa fase vengono forniti ulteriori documenti richiesti.
  3. Scheda Tecnica e caricamento Progetto: I partecipanti devono presentare una proposta che si allinea agli obiettivi del concorso.

I premi

Per ciascuna categoria, vengono selezionate e premiate le prime tre eccellenti pratiche, scelte tra una selezione di finalisti, come indicato dal Comitato Tecnico Scientifico.

I premi, che consistono in un premio di € 5.000 per il primo posto, € 2.000 per il secondo e € 1.000 per il terzo classificato, sono assegnati in base al punteggio ottenuto seguendo i criteri di valutazione dettagliati nell’allegato del bando.

Eventuali menzioni d’onore vengono assegnate a discrezione della giuria (come stabilito dall’articolo 5 del regolamento).

La giuria si riserva la facoltà di non conferire uno o più premi.

Le pratiche di eccellenza riconosciute verranno presentate nel corso di un evento appositamente organizzato.

Per continuare a esplorare le opportunità promosse dall’INAIL attraverso concorsi pubblici, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici per Enti.

Mentre le temperature estive continuano a raggiungere picchi torridi, non dobbiamo dimenticare che anche nell’ambiente lavorativo siamo chiamati a fronteggiare le sfide del caldo. A tal proposito, l’INAIL ha elaborato un decalogo ricco di importanti indicazioni per affrontare il lavoro in condizioni di elevate temperature. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento.

LEGGI ANCHE  Concorso al Comune di Parma per 17 funzionari tra ingegneri e architetti
Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.