Le attività dei consultori familiari fanno parte della rete dei servizi sociali offerti dalle strutture sanitarie locali, per svolgere una serie di funzioni al servizio della cittadinanza.
I consultori intervengono a sostegno delle famiglie o dei singoli con servizi di assistenza psicologica, la tutela della salute o la corretta informazione, coinvolgendo una vasta gamma di professionisti che vanno dai mediatori agli assistenti sociali.
I bandi pubblicati dall’Asl Roma F mirano al conferimento di 19 incarichi per liberi professionisti presso i consultori familiari del territorio.
L’Asl Roma F è una delle dodici aziende sanitarie della Regione Lazio, che si occupano dell’erogazione dei servizi sanitari regionali presso tutti i cittadini nel territorio di competenza. L’Asl Roma F, come le altre aziende sanitarie, gode di autonomia gestionale e imprenditoriale, pur mantenendo tutti gli standard qualitativi richiesti dal servizio sanitario nazionale. Comprende i distretti di Civitavecchia, Bracciano, Cerveteri e Capena; inoltre, ne fanno parte l’Ospedale San Paolo di Civitavecchia e l’Ospedale Padre Pio di Bracciano.
Gli ultimi bandi pubblicati dall’Asl Roma F mirano al potenziamento dei servizi di consultori familiari per il territorio. A questo scopo, l’intento del concorso è quello di conferire un totale di 19 incarichi per liberi professionisti in vari settori, in scadenza il prossimo 14 giugno. I posti a concorso sono così suddivisi:
- 5 mediatori familiari per il progetto “La Mediazione”;
- 1 assistente sociale per il “Progetto genitorialità”;
- 2 dirigenti psicologi per il “Progetto genitorialità”;
- 10 mediatori linguistici interculturali per il progetto “Il consultorio è anche per te”;
- 1 dirigente psicologo per il progetto “Il consultorio è anche per te”.
Ai mediatori familiari si richiede un’età non inferiore ai diciotto anni, il possesso di una laurea triennale e il possesso di un diploma di qualificazione in mediatore familiare; agli psicologi, invece, si richiede il possesso di una laurea magistrale in psicologia e l’iscrizione all’albo professionale sezione A. Per quanto riguarda la posizione di assistente sociale, viene richiesta una laurea triennale in servizio sociale e la regolare iscrizione all’albo professionale. Infine, per i mediatori linguistici, l’Asl Roma F è alla ricerca di liberi professionisti con le seguenti specializzazioni:
- 2 mediatori per la lingua francese;
- 2 mediatori per la lingua araba;
- 2 mediatori per la lingua rumena;
- 2 mediatori per la lingua albanese;
- 2 mediatori per la lingua spagnola.
Gli incarichi, per tutte queste posizioni, avranno una durata di 36 settimane annue e per 5 ore settimanali. La commissione dell’Asl Roma F provvederà a valutare i titoli di studio, professionali e culturali posseduti dai partecipanti, unitamente alle attività professionali presenti nei curricula pervenuti, che verrà integrata da un colloquio finale ai candidati.