L’Istituto nazionale di fisica nucleare ha indetto un concorso pubblico per ben 73 posti con il profilo professionale di Ricercatore di III livello professionale con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
L’Istituto nazionale di fisica nucleare, in sigla INFN, è l’istituto italiano che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare, nonché lo sviluppo tecnologico necessario alle attività in tali settori.
Opera in stretta connessione con l’università e nell’ambito della collaborazione e del confronto internazionale.
Dei posti messi concorso 58 riguardano attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle interazioni fondamentali, delle tecniche di accelerazione di particelle, dello sviluppo tecnologico di metodologie fisiche utilizzabili in diversi contesti applicativi; 15 posti l’ attività di ricerca nel campo dello studio teorico delle interazioni fondamentali tra particelle elementari, inclusa quella gravitazionale, e dei fenomeni nucleari.
Comprende in particolare: la teoria quantistica dei campi e le sue applicazioni; la teoria delle stringhe ed altri approcci teorici alla gravità quantistica; le problematiche teoriche dell’astrofisica e della cosmologia collegate allo studio delle interazioni fondamentali; l’approfondimento dei metodi matematici e numerici finalizzati alla investigazione, alla trattazione teorica e alla costruzione di modelli di fenomeni nella fisica delle interazioni fondamentali ed in contesti interdisciplinari collegati.
Le sedi di lavoro di prima assegnazione saranno stabilite dal Consiglio direttivo dell’INFN, sentiti i vincitori, tra le sezioni, i laboratori nazionali e i centri nazionali dell’istituto.
Per la partecipazione al concorso (per titoli ed esami ) sono richiesti, oltre ai requisiti generali prescritti per l’ammissione al pubblico impiego, anche: il possesso della laurea vecchio ordinamento o della laurea specialistica o della laurea magistrale o titoli analoghi conseguiti all’estero; il possesso del titolo di dottore di ricerca in fisica o in discipline attinenti le attività previste per i posti a concorso o titoli analoghi conseguiti all’estero.
Il termine per la presentazione delle domande scade l’8 Agosto 2016.
Per quanto riguarda i requisiti generali di ammissione, la modalità di presentazione della domanda di partecipazione e le dichiarazioni da rendere nella domanda stessa, i titoli valutabili e i relativi punteggi, la documentazione da produrre, il numero e tipo di prove di esame e i relativi punteggi, il programma di esame per le prove previste, il diario delle prove di esame e i termini di preavviso, i titoli di precedenza e preferenza, si rimanda al bando di concorso disponibile alla pagina «Opportunità di lavoro», «Assunzioni tempo indeterminato», del sito internet dell’INFN.
Con la pubblicazione l’8 luglio sulla Gazzetta Ufficiale inizia la procedura di selezione dei 73 posti dedicati a giovani ricercatori di eccellenza previsti nella Legge di Stabilità 2016 dal decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) Stefania Giannini.
Il Decreto prevede in totale 215 posti per ricercatori negli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MIUR, di cui ben 73 riservati all’INFN, per uno stanziamento straordinario complessivo di 8 milioni di euro per il 2016 e 9,5 milioni per il 2017. Le risorse assegnate per l’assunzione a tempo indeterminato di ricercatori dovranno essere investite prioritariamente per l’ingresso di giovani studiosi di elevato profilo scientifico e le procedure di assunzione si dovranno necessariamente concludere entro il 31 dicembre 2016.