INAIL Pratica Forense: 61 Posti in tutta Italia

In Italia l’Ente che gestisce quasi tute le attività di previdenza sociale , assicurando lavoratori autonomi o dipendenti e dando un’assistenza a sostegno del reddito è l’Inps. All’interno di questa realtà che è una dei più grandi dell’Europa, molte sono le figure professionali che collaborano.

L’Istituto , come sempre negli ultimi tempi,  sceglie  nuovi talenti dell’avvocatura a cui  dare l’opportunità di fare pratica forense nelle proprie strutture, distribuite sul territorio italiano. E quest’anno l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale ha avviato la procedura di selezione per la pratica di avvocatura forense presso gli Uffici Legalidi tutta Italia L’esperienza darà accesso alla possibilità di sostenere l’esame di Stato, impostando tutto sulle conoscenze necessarie per superarlo. È previsto , inoltre un rimborso di 450 euro  mensili.

Concorso INPS pratica Forense

Presso gli Uffici Legali di Trento i posti disponibili sono 2 e permettono a coloro che devono sostenere l’esame di Stato di Avvocatura lo svolgimento della pratica necessaria. Questo periodo si dividerà in 2 momenti: uno in cui ci sarà l’affiancamento ad un Avvocato I.N.P.S.  per la parte terorica-pratica con attività rivolte allo studio della dottrina e all’elaborazione degli atti, l’altra con la  partecipazioni alle udienze sempre supervisionati.

Ecco l‘elenco delle sedi dell’Istituto in cui è possibile prestare servizio:

  • Roma – 5 posti;
  • Milano – 2 posti;
  • Venezia – 1 posto;
  • Verona – 1 posto;
  • Padova – 3 posti;
  • Vicenza – 1 posto;
  • Genova – 1 posto;
  • Savona – 1 posto;
  • Bologna – 1 posto;
  • Parma – 1 posto;
  • Reggio Emilia – 1 posto;
  • Modena – 1 posto;
  • Ravenna – 1 posto;
  • Firenze – 4 posti;
  • Lucca – 1 posto;
  • Pistoia – 1 posto;
  • Ancona -1 posto;
  • Ascoli Piceno – 1 posto;
  • Pesaro-Urbino – 1 posto;
  • Perugia – 2 posti;
  • Terni – 1 posto;
  • Teramo – 1 posto;
  • Pescara – 2 posti;
  • Campobasso – 1 posto;
  • Napoli – 6 posti;
  • Avellino  – 1 posto;
  • Benevento – 1 posto;
  • Caserta – 1 posto;
  • Salerno – 1 posto;
  • Lecce – 1 posto;
  • Taranto – 1 posto;
  • Catanzaro – 1 posto;
  • Cosenza – 2 posti;
  • Crotone – 1 posto:
  • Reggio Calabria – 2 posti;
  • Agrigento – 1 posto;
  • Trapani – 1 posto;
  • Catania – 3 posti;
  • Caltanissetta – 1 posto;
  • Sassari – 1 posto.
LEGGI ANCHE  Concorso INAIL “Buone pratiche in edilizia” 2023: premi fino a € 5.000 a partire dal 5 settembre

Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro e non oltre il 20 maggio 2019 tramite l’applicativo fornito sito istituzionale dell’INAIL.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

I requisiti per partecipare al concorso:

  • cittadinanza italiana o di Uffici Legali, oppure di un Paese non UE purché in possesso dei requisiti previsti dall’art. 17, comma 2, della L. 247 / 2012;
  • essere in possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione nel registro dei praticanti Avvocati tenuto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati presso il Tribunale nel territorio del cui circondario si trova l’Ufficio legale dell’I.N.P.S. indicato nella domanda di pratica;
  • se già iscritto nel registro dei praticanti presso il Consiglio dell’Ordine, non avere una anzianità di iscrizione superiore a 3 mesi;
  • possesso del titolo di studio di laurea in Giurisprudenza. Se il titolo di studio è stato conseguito all’estero l’interessato deve indicare anche gli estremi del provvedimento con il quale il titolo stesso è stato riconosciuto equipollente al corrispondente titolo italiano. In tutti i casi, il titolo di studio indicato deve essere valido per l’iscrizione nell’albo degli Avvocati;
  • essere iscritto presso le liste elettorali del proprio Comune;
  • assenza di condanne penali e procedimenti penali in corso;
  • non avere giudizi in corso contro l’Istituto, né in proprio né in qualità di difensore di terzi;
  • non trovarsi in situazioni di potenziale e / o reale conflitto di interessi con l’INPS;
  • non svolgere o aver svolto incarichi in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla P.A.;
  • possedere le necessarie conoscenze per l’utilizzo del personal computer, dei programmi di scrittura e degli applicativi per le comunicazioni di posta elettronica, e per effettuare tramite internet ricerche normative e giurisprudenziali.
LEGGI ANCHE  Legge 104 per i dipendenti pubblici: come funzionano i permessi

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La  domanda deve essere presentata entro il 20 Maggio 2019 e deve essere fatta compilando l’Allegato 1 che troverete nel bando , firmandolo in modo leggibile e chiaro.

Fatto questo bisognerà procedere con una scansione  in formato pdf dell’Allegato compilato e firmato, insieme ad un valido documento di riconoscimento. Nel bando inoltre viene specificato di allegare anche il curriculum vitae formato europeo.

Le modalità con cui inviare la documentazione necessaria saranno:

  • Tramite pec, alla Direzione Regionale INPS Trentino Alto Adige regionale.trentinoaltoadige@postacert.inps.gov.it  inserendo come oggetto la dicitura: “BANDO PER L’AMMISSIONE ALLA PRATICA FORENSE PRESSO L’ AVVOCATURA DELL’INPS REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE”
  • Tramite raccomandata con avviso di ricevimento o a mano, presso la sede dell’INPS –Direzione Regionale Trentino Alto Adige- Via Antonio Rosmini , 40 -38100 TRENTO ; specificando l’oggetto suddetto.

RICORDATE , se avete intenzione di spedire la pec tutti i documenti scansionati devono essere  raggruppati in un unico file in formato pdf!

PROCESSO DI SELEZIONE

Le graduatorie verranno formulate da parte di una Commissione  che valuterà:

  • il Voto di Laurea (la lode varrà due punti); nel caso di laurea specialistica il voto verrà valutato facendo la media tra la triennale e la specialistica stessa;
  • La media dei voti delle seguenti materie:
  • Diritto civile;
  • Procedura Civile;
  • Diritto Amministrativo;
  • Diritto Penale;
  • Procedura Penale;
  • Diritto del Lavoro.

Anche in questo caso per quanto riguarda la lode si avrà 1 punto in più, e se si ha la Laurea Specialistica varrà la stessa regola del voto di Laurea. A parità di punteggio sarà preferito il più giovane e nel caso ci sia uguaglianza di età colui che secondo il proprio cv è più meritevole.  Nel bando , inoltre ci sono le specifiche per ogni possibile situazione che potrebbe venire a configurarsi.

LEGGI ANCHE  Concorso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT): come candidarsi

Le graduatorie verranno pubblicate sul sito internet dell’Istituto.

DOVE TROVARE IL BANDO DI SELEZIONE?

Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere attentamente il bando  e ad accedere alla pagina dedicata sul sito dell’Ente da cui è possibile scaricare il documento previo download di un software gratuito che legga il formato p7m.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.