Il Comune di Rimini ha indetto due selezioni pubbliche per i profili di insegnante e educatore d’infanzia.
Una selezione è destinata alla formazione di una graduatoria, dalla quale attingere per l’assunzione a tempo determinato e a tempo pieno o parziale di personale di categoria «C» (posizione economica C1), appartenente al profilo di «Insegnante Scuola Infanzia».
L’altra riguarda la formazione di una graduatoria, dalla quale attingere per l’assunzione a tempo determinato e a tempo pieno o parziale di personale di categoria «C» (posizione economica C1), appartenente al profilo di «Educatore nido d’infanzia».
I requisiti richiesti e le modalità di partecipazione a ciascuna selezione sono riportati nei rispettivi avvisi pubblici integrali, disponibili sul sito Internet del Comune di Rimini, alla voce «concorsi».
La partecipazione a ciascuna selezione dovrà avvenire mediante compilazione di un modulo di domanda on-line entro l’11 agosto 2016.
La graduatoria formata all’esito della selezione verrà utilizzata per le assunzioni a tempo determinato nelle scuole d’infanzia del Comune di Rimini.
Per partecipare alla selezione come insegnante d’infanzia è necessario possedere i seguenti requisiti specifici:
- Laurea in scienze della formazione primaria ad indirizzo scuola dell’infanzia, ovvero Laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria;
oppure uno dei seguenti titoli di studio conseguiti entro l’anno scolastico 2001 – 2002:
• diploma di Scuola Magistrale, triennale, di abilitazione all’insegnamento nelle
scuole del grado preparatorio;
• diploma di Istituti Magistrali di maturità magistrale;
• titolo di studio appositamente riconosciuto equivalente, a seguito dell’attuazione di progetti di sperimentazione, autorizzati ai sensi dell’art. 278 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297;
• per i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, un titolo di studio
abilitante all’insegnamento nella scuola materna ai sensi del decreto legislativo 2
maggio 1994, n. 319 o equipollente per legge;
Per il profilo di educatore d’infanzia i requisiti specifici d’accesso sono:
a. uno dei seguenti titoli di studio, purché conseguiti entro il 31 agosto 2015:
• diploma di maturità magistrale;
• diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
• diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
• diploma di dirigente di comunità;
• diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile;
• diploma di operatore dei servizi sociali e assistente per l’infanzia;
• diploma di liceo delle scienze umane;
• titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge.
oppure
uno dei seguenti titoli di studio:
• diploma di laurea in pedagogia;
• diploma di laurea in scienze dell’educazione;
• diploma di laurea in scienze della formazione primaria;
• diploma di laurea triennale, di cui alla classe L. 19 del Decreto del Ministero
dell’Università e della ricerca 26/07/2007. “Definizione delle linee guida per
l’istituzione e l’attivazione da parte delle Università, dei corsi di studio
(attuazione decreti ministeriali del 16 marzo 2007, di definizione delle nuove
classi dei corsi di laurea e di laurea magistrale);
• diploma di laurea magistrale prevista dal Decreto del Ministero dell’Università e
della ricerca 26/07/2007 “Determinazione delle classi di Laurea Magistrale di
cui alla classi:
• LM 50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
• LM 57 Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua;
• LM 85 Scienze Pedagogiche
• LM 93 Teorie e metodologie dell’learning e della media education e altra classe
di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio
ordinamento”.
• Diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di
legge.