Sky

ISI INAIL 2023: graduatorie definitive in pubblicazione a ottobre

Entro la fine del mese di ottobre, l’INAIL pubblicherà gli elenchi cronologici definitivi dei beneficiari del bando ISI INAIL 2023. Questo annuncio segna l’ultimo passo verso l’identificazione dei soggetti che potranno accedere ai contributi destinati a progetti volti a migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Fase finale della verifica delle domande

Il termine per il caricamento della documentazione necessaria è scaduto il 24 settembre. Ora, le sedi competenti dell’INAIL sono impegnate nella verifica tecnico-amministrativa delle domande. Le richieste, dopo la revisione, possono ricevere diversi stati, a seconda della conformità ai requisiti richiesti.

In caso di caricamento omesso o incompleto della documentazione, i richiedenti riceveranno una comunicazione di decadenza della domanda. Tuttavia, chi ha presentato i documenti correttamente tramite PEC o ha effettuato errori nel caricamento potrà chiedere la revoca della decadenza entro cinque giorni dalla notifica.

Risorse e scorrimento della graduatoria

Le risorse finanziarie non utilizzate, a seguito di decadenze o domande non perfezionate, saranno redistribuite tramite lo scorrimento della graduatoria. L’INAIL ha chiarito che la revisione delle domande può portare a risultati diversi: positivo, parzialmente positivo o negativo, in base ai requisiti e ai parametri che hanno determinato il punteggio.

Stati delle domande e pubblicazione delle graduatorie

Al termine della verifica, saranno stilati gli elenchi cronologici definitivi. Ogni domanda sarà contrassegnata con uno dei seguenti stati:

  • S: ammesse definitivamente
  • S-AMS: subentrate per l’ammissibilità (non presenti negli elenchi NCD)
  • N-DEC: decadute e/o non convalidate
  • N: definitivamente non ammissibili per carenza di fondi (non presenti negli elenchi NCD)

Le graduatorie definitive saranno disponibili sul sito dell’INAIL entro la fine di ottobre.

Istruzioni per le domande subentrate

Per le domande contrassegnate come subentrate per l’ammissibilità (S-AMS), è fondamentale che le imprese provvedano al caricamento della documentazione richiesta. In caso contrario, rischiano di decadere dal beneficio. L’INAIL ha reso disponibile un video tutorial che illustra il procedimento per la determinazione degli elenchi cronologici e per la corretta istruttoria delle domande.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare la sezione dedicata all’Avviso pubblico ISI 2023 sul sito ufficiale dell’INAIL.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Busta paga, controlla sempre questo valore: se non è compreso in questi numeri ti stanno fregando | Prendi meno e non lo sai

Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…

1 ora ago

Bonus disoccupati: con questi requisiti ricevi il sostegno economico fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…

3 ore ago

Dal 1 maggio cambia la busta paga: con questo trucco puoi prendere il doppio | Lo stanno facendo tutti i furboni

La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…

3 ore ago

104, scattano i permessi perpetui: stai a casa 2 anni e continuano a pagarti | Basta avere questo documento specifico

Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…

5 ore ago

UFFICIALE CHIUSURE DOMENICALI, non puoi più stare aperto: dipendenti a casa e imprenditori senza incasso | Decreto già approvato

La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…

9 ore ago

Crampi notturni: perché vengono e come fare per attenuare gli attacchi

Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…

20 ore ago