Sky

ISI INAIL 2023: graduatorie definitive in pubblicazione a ottobre

Entro la fine del mese di ottobre, l’INAIL pubblicherà gli elenchi cronologici definitivi dei beneficiari del bando ISI INAIL 2023. Questo annuncio segna l’ultimo passo verso l’identificazione dei soggetti che potranno accedere ai contributi destinati a progetti volti a migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Fase finale della verifica delle domande

Il termine per il caricamento della documentazione necessaria è scaduto il 24 settembre. Ora, le sedi competenti dell’INAIL sono impegnate nella verifica tecnico-amministrativa delle domande. Le richieste, dopo la revisione, possono ricevere diversi stati, a seconda della conformità ai requisiti richiesti.

In caso di caricamento omesso o incompleto della documentazione, i richiedenti riceveranno una comunicazione di decadenza della domanda. Tuttavia, chi ha presentato i documenti correttamente tramite PEC o ha effettuato errori nel caricamento potrà chiedere la revoca della decadenza entro cinque giorni dalla notifica.

Risorse e scorrimento della graduatoria

Le risorse finanziarie non utilizzate, a seguito di decadenze o domande non perfezionate, saranno redistribuite tramite lo scorrimento della graduatoria. L’INAIL ha chiarito che la revisione delle domande può portare a risultati diversi: positivo, parzialmente positivo o negativo, in base ai requisiti e ai parametri che hanno determinato il punteggio.

Stati delle domande e pubblicazione delle graduatorie

Al termine della verifica, saranno stilati gli elenchi cronologici definitivi. Ogni domanda sarà contrassegnata con uno dei seguenti stati:

  • S: ammesse definitivamente
  • S-AMS: subentrate per l’ammissibilità (non presenti negli elenchi NCD)
  • N-DEC: decadute e/o non convalidate
  • N: definitivamente non ammissibili per carenza di fondi (non presenti negli elenchi NCD)

Le graduatorie definitive saranno disponibili sul sito dell’INAIL entro la fine di ottobre.

Istruzioni per le domande subentrate

Per le domande contrassegnate come subentrate per l’ammissibilità (S-AMS), è fondamentale che le imprese provvedano al caricamento della documentazione richiesta. In caso contrario, rischiano di decadere dal beneficio. L’INAIL ha reso disponibile un video tutorial che illustra il procedimento per la determinazione degli elenchi cronologici e per la corretta istruttoria delle domande.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare la sezione dedicata all’Avviso pubblico ISI 2023 sul sito ufficiale dell’INAIL.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

EUROSPIN VOLA NELLA TECNOLOGIA: la Smart TV è in offerta | Si acquista solo con un click

Promozioni sempre più sorprendenti, Eurospin si supera e conquista anche l’elettronica di consumo. In Italia,…

27 minuti ago

‘Puoi fare un bonifico’: in questo ristorante si fidano e ti lasciano uscire senza pagare

Esci senza pagare dopo aver mangiato: la fiducia del ristoratore diventa una leva marketing per…

11 ore ago

SCENA MUTA ALL’ORALE: ora cambia tutto | Approvata la riforma che punisce chi non parla

Novità dalla legge italiana: l’orale diventa tappa fissa, dopo i diversi casi di rifiuto la…

13 ore ago

ALLARME FOTO INFETTE: non aprire WhatsApp | Entrano nel tuo corrente e si prendono tutto

WhatsApp è sotto attacco: basta aprire queste foto e perderai soldi, dati e anche il…

16 ore ago

Sfida VESTITO: bastano 7 giorni per perdere peso ed entrarci di nuovo | Questo è il trucco in più oltre la dieta

Basta un sorso di questa bevanda per eliminare tutto il grasso in eccesso: nessuna dieta…

18 ore ago

È il momento di APRIRE UNA NUOVA ATTIVITÀ: lo Stato ti aiuta ma devi farlo adesso

Se avevi un'idea di aprire una nuova attività, allora è questo il momento giusto: non…

20 ore ago