La Città Metropolitana di Milano ha appena indetto sei concorsi pubblici per il reclutamento di nuovi profili. I bandi si rivolgono a laureati e diplomati che saranno inseriti con contratto a tempo indeterminato. Ecco come partecipare.
Indice dei contenuti
Concorsi Città Metropolitana di Milano: tutti i dettagli
La Città Metropolitana di Milano ha pubblicato sei concorsi pubblici, rivolti a laureati e diplomati che saranno assunti con contratto a tempo indeterminato. Di seguito i profili richiesti:
- 2 posti di Assistente Tecnico manutentivo Cat. C1 da assegnare alle Case Cantoniere di Cassano d’Adda/Vaprio d’Adda e Castano Primo;
- 2 posti di Assistente ai Servizi Amministrativi e Contabili – Cat. C1 riservato alle categorie protette presso Città Metropolitana di Milano;
- 2 posti di Specialista di Comunicazione – Cat. D1, presso Città Metropolitana di Milano;
concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di Specialista Tecnico Trasporti e Mobilità – Cat. D1, presso Città Metropolitana di Milano; - 8 posti di Assistente Tecnico manut. Cat. C1 presso Città Metropolitana e Comuni di Vittuone, Cuggiono, Assago, Cusano Milanino, Opera.
Per partecipare ai concorsi bisognerà essere in possesso di una serie di requisiti generali fra cui:
- godimento dei diritti civili e politici;
- cittadinanza italiana oppure essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza;
- non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso che precludano la costituzione del rapporto di pubblico impiego, oltre a non essere stati sottoposti a misure di prevenzione di cui al D.Lgs. 159/2011;
- non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego nella Pubblica Amministrazione, né trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 ai sensi dell’art. 1 Legge 226/2004;
- avere un’età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione di vecchiaia.
Come candidarsi
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata tramite procedura telematica direttamente sul sito ufficiale, nella sezione concorsi. Il termine per la presentazione è il prossimo 16 agosto. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sui concorsi pubblici sono disponibili a questa pagina.