Pubblicato il Concorso del Ministero della Giustizia: quest’ultimo, per titoli ed esami ha come obiettivo la selezione di 791 candidati da impiegare in attività non dirigenziale a tempo indeterminato e da inquadrare nell’Area funzionari dei ruoli del Ministero della giustizia, e, nelle more della La Commissione RIPAM. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui posti messi a bando e la procedura da seguire per candidarsi.
Indice dei contenuti
I posti disponibili al Concorso Ministero Giustizia
Nello specifico, i 791 posti messi a disposizione dal Ministero della Giustizia sono così ripartiti:
- 360 funzionari della professionalità pedagogica (Codice 01) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- 413 funzionari della professionalità di servizio sociale (Codice 02) da assegnare al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità;
- 18 conservatori (Codice 03) da assegnare all’Ufficio centrale archivi notarili.
I requisiti richiesti per accedere al concorso
Oltre ai requisiti generali segnalati sul bando di concorso, per accedere alla selezione è necessario essere in possesso di:
- Per la posizione di funzionario della professionalità pedagogica: Laurea (L): L-19 Scienze dell’educazione e della formazione o titolo equiparato secondo la normativa vigente oppure Laurea magistrale (LM): LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-57;
- Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-85 Scienze pedagogiche; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Per la posizione di funzionario della professionalità di servizio sociale (Codice 02): Laurea: L-39 Servizio sociale oppure diploma universitario in servizio sociale o diploma di assistente sociale conseguito ai sensi del DPR 15 gennaio 1987, n. 14 e in aggiunta abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale e iscrizione all’albo professionale degli assistenti sociali. In alternativa Laurea magistrale: LM-87 Servizio sociale e politiche sociali e abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale.
- Per la posizione di conservatore, è richiesta LMG/01 Giurisprudenza, 22/S Giurisprudenza o diploma di laurea in Giurisprudenza, senza equipollenti.
Come inviare la domanda di partecipazione
Per inviare la domanda di partecipazione è possibile utilizzare la procedura telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS e compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile a questa pagina. Per la partecipazione il candidato dovrà avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o un domicilio digitale.
Per chi è alla ricerca di un nuovo concorso pubblico, ma non è interessato a quello indetto dal Ministero della Giustizia, è possibile visitare questa pagina per restare aggiornato.