Lavorare all’Inps è il sogno di molti in cerca di un lavoro stabile presso il noto istituto di previdenza sociale. Come si può trovare lavoro all’interno dell’Inps? Ecco per voi tutte le informazioni utili sui ruoli che si possono ricoprire all’interno dell’ente, i requisiti e le modalità di accesso alle mansioni disponibili.
L’ente previdenziale
L’Inps è uno degli enti previdenziali più grandi in Europa che gestisce la maggior parte delle assicurazioni sociali di dipendenti pubblici e privati. L’ente si occupa di erogare le pensioni e le prestazioni a sostegno del reddito come l’assegno al nucleo familiare, la cassa integrazione, il trattamento di disoccupazione e altro, oltre a vigilare che i contributi previdenziali vengano effettivamente corrisposti dai soggetti su cui vige l’obbligo di legge.
Lavorara all’INPS
Per trovare lavoro all’interno dell’Inps è necessario partecipare ad uno dei concorsi pubblici che l’ente indice periodicamente nel momento in cui sorgono necessità di nuove assunzioni. I concorsi Inps, a cui hanno accesso tutti i cittadini in possesso dei requisiti indicati nei relativi bandi, possono riguardare diverse figure professionali come funzionari amministrativi, informatici e dirigenti amministrativi.
Requisiti
I concorsi indetti dall’Inps sono accessibili ai candidati in possesso cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europa, maggiore età, pieno godimento dei diritti civili e politici, idoneità fisica all’impiego e posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva. Sono ovviamente previsti a seconda del ruolo da ricoprire diversi requisiti specifici, in particolare relativi ai titoli di studio in possesso, alla pregressa esperienza di lavoro nel ruolo e l’iscrizione a specifici albi professionali.
A seconda dei ruoli e mansioni generalmente vengono richiesti i seguenti requisiti, oltre quelli generali sopra indicati:
- Personale amministrativo dell’INPS area funzionale C, posizione economica C3: diploma di laurea (DL), laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) o titolo di studio di primo livello denominato laurea (L).
- Personale amministrativo dell’INPS, area funzionale B, posizione economica B1: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
- Personale dell’INPS, area funzionale C, posizione economica C3, profilo informatico: laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM) tra quelle appartenenti alle classi: 20/S; 23/S; 25/S; 26/S; 27/S; 28/S; 29/S; 30/S; 31/S; 32/S; 33/S; 34/S; 35/S; 36/S; 37/S; 38/S; 45/S; 64/S; 84/S; 91/S; 92/S (elenco classi Miur).
- Ispettore di vigilanza, area funzionale C, posizione economica C1: diploma di laurea (DL) o laurea (L) in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o altro diploma equipollente.
Bandi di praticantato presso l’Avvocatura Inps
Non molti sanno della possibilità di svolgere il periodo di praticantato per l’esercizio della professione forense presso l’Avvocatura dell’Inps: i laureati in Giurisprudenza possono sfruttare quest’opportunità candidandosi agli appositi bandi di concorso. Lo svolgimento degli anni di praticantato presso l’Inps ricordiamo che non danno alcun diritto all’ammissione nei ruoli dell’Avvocatura dell’Istituto.