Consiglio della Ricerca: Concorso pubblico per 24 assunzioni

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria ha pubblicato i bandi di selezione pubblica per il reclutamento 24 unità di personale nelle diverse strutture di ricerca dell’ente con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

concorso-creaIl concorso pubblico, per titoli, pubblicato sull’albo della sede centrale dell’ente e sul sito internet del Crea, riguarda 10 dirigenti di ricerca I livello, 2 profili di dirigente tecnologo I livello, 9 di primo ricercatore II livello e 3 di primo tecnologo, II livello.

 

In particolare il bando riguarda 10 dirigenti di ricerca I livello che verranno assegnati alle seguenti strutture: Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologa  di Firenze ; Centro di ricerca per l’agrumicoltura e le colture mediterranee di Acireale (CT); Centro di ricerca per le colture industriali di Bologna; Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie di Lodi; l’Unità di ricerca per la frutticoltura di Caserta; l’Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali di Sanremo; l’Unità di ricerca per l’orticoltura di Monsampolo del Tronto (AP); il Centro di ricerca per la produzione delle carni ed il miglioramento genetico di Monterotondo (RM; l’unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta di Casale Monferrato (AL); l’Unità di ricerca per il vivaismo e la gestione del verde ambientale ed ornamentale di Pescia (PT).

 

Trai i requisiti per essere ammessi al concorso come dirigenti di ricerca è indispensabile la capacità acquisita, comprovata da elementi oggettivi e riferita alle tematiche dell’attività prevista dal bando, nel determinare autonomamente avanzamenti di particolare originalità, significato e valore internazionale; conoscenza di almeno una lingua straniera e dell’informatica di base.
Per i due dirigenti tecnologi è richiesta la laurea in Scienze agrarie o scienze e tecnologie agrarie o scienze e tecnologie alimentari; almeno 12 anni di esperienza professionale nell’attività prevista dal bando.

LEGGI ANCHE  Concorso ASL Napoli 3 Sud per Avvocati

 

 

Per i 9 ricercatori di primo livello le sedi sono: l’Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura di Bologna; il Centro di ricerca per la cerealicoltura di Foggia; il Centro di ricerca per le colture industriali di Bologna; il Centro di ricerca per l’orticoltura di Pontecagnano (SA); il centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo di Roma; il Centro di ricerca per la selvicoltura di Arezzo e altre sedi sono in fase di aggiornamento sul sito.

Requisiti indispensabili: laurea in Scienze agrarie o chimica o tecnologia farmaceutica o Biotecnologie agro-industriali o scienze e tecnologie agrarie o scienze e tecnologie alimentari; conoscenza di almeno una lingua straniera ed informatica di base.

 

È possibile inviare la domanda di partecipazione al concorso entro l’8 Luglio 2016. Per leggere in dettaglio i posti messi a concorso e le modalità di candidatura cliccare qui

Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui