L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha recentemente pubblicato tre avvisi pubblici volti a conferire incarichi di lavoro a 12 esperti in diverse discipline.
Queste opportunità lavorative si inseriscono nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sono destinate alla sede centrale dell’ISTAT a Roma.
Indice dei contenuti
Posizioni aperte
Le posizioni aperte riguardano:
- Cinque esperti middle nel campo del Data Science – Avviso.
- Sei esperti middle specializzati nell’Organizzazione e nelle Procedure della Pubblica Amministrazione – Avviso.
- Un esperto senior con competenze avanzate nel Data Science – Avviso.
Requisiti richiesti
I candidati interessati hanno tempo fino al 21 agosto 2023 per presentare la propria candidatura.
Vediamo insieme i requisiti richiesti per ciascun profilo professionale.
Esperti Middle – Data Scientist:
- Laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea: LM91 Data Science, LM17 Fisica, LM31 Ingegneria Gestionale, LM27 Ingegneria delle Telecomunicazioni, LM32 Ingegneria Informatica, LM40 Matematica, LM66 Sicurezza Informatica, LM82 Scienze Statistiche, LM83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie, LM25 Ingegneria dell’Automazione, LM29 Ingegneria Elettronica.
- Esperienza di almeno 5 anni nel campo della ricerca (incluso il dottorato di ricerca) e/o nel settore professionale nell’implementazione di procedure informatiche per l’acquisizione, l’integrazione, l’elaborazione e l’analisi di dati, anche testuali, tramite l’utilizzo di tecniche di web scraping, text mining e machine learning.
- Conoscenza di almeno uno dei seguenti linguaggi di programmazione e analisi statistica: Java, Python o R.
Esperti Middle – Organizzazione e Procedure PA:
- Laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea: LM-56 Scienze dell’Economia, LM-77 Scienze Economico-Aziendali, LMG-01 Giurisprudenza, LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LM-62 Scienze della Politica.
- Esperienza di almeno 5 anni nel campo richiesto, con particolare riferimento alle misure per l’attuazione della riforma della pubblica amministrazione definite dal PNRR e alla loro misurazione nell’ambito delle attività previste dall’art. 1. Queste misure includono l’Accesso (snellimento e rendere più efficaci e mirate le procedure di selezione e favorire il ricambio generazionale), la Buona Amministrazione (semplificazione normativa e delle procedure) e le Competenze (allineamento alle nuove esigenze del mondo del lavoro e di un’amministrazione moderna).
- Conoscenza di software di base (Excel, Access) per l’elaborazione dei dati.
Esperto Senior – Data Scientist:
- Laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea: LM91 Data Science, LM17 Fisica, LM31 Ingegneria Gestionale, LM27 Ingegneria delle Telecomunicazioni, LM32 Ingegneria Informatica, LM40 Matematica, LM66 Sicurezza Informatica, LM82 Scienze Statistiche, LM83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie, LM25 Ingegneria dell’Automazione, LM29 Ingegneria Elettronica.
- Dottorato di ricerca in statistica, scienze statistiche, ingegneria informatica, ricerca operativa o data science.
- Esperienza di almeno 8 anni nella progettazione di procedure informatiche per l’acquisizione, l’integrazione, l’elaborazione e l’analisi di dati, anche testuali, tramite l’utilizzo di tecniche di web scraping, text mining e machine learning.
- Conoscenza di almeno uno dei seguenti linguaggi di programmazione e analisi statistica: Java, Python o R.
Processo di selezione
Per quanto riguarda la selezione, il Portale inPA genererà un elenco digitale con i candidati idonei ai profili richiesti dall’ISTAT. Questi verranno invitati al colloquio selettivo, e il numero di candidati selezionati sarà almeno quattro volte il numero di posizioni aperte, assicurando anche la parità di genere.
Durata dell’incarico e retribuzione
Gli esperti scelti riceveranno un incarico di lavoro autonomo della durata massima di 36 mesi, che inizierà il 2 novembre 2023. Il compenso previsto per gli esperti middle sarà di massimo 50.000 euro, mentre per l’esperto senior sarà di massimo 70.000 euro.
Come candidarsi
Per presentare la candidatura agli incarichi di lavoro, i candidati dovranno farlo entro il 21 agosto 2023 tramite il portale di reclutamento inPA. L’autenticazione potrà avvenire tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per chi fosse interessato, sono disponibili ulteriori opportunità di lavoro per laureati in Italia consultando la sezione dedicata ai concorsi pubblici attivi.
Inoltre, per restare costantemente aggiornati su tutti i nuovi bandi usciti nel 2023, è possibile visitare la pagina dedicata ai concorsi pubblici.