Dal “Buio oltre le Hogan” dei The Pills, in cui un ragazzo veniva contagiato da un paio di Hogan e diventava un “luissino” doc, fino a “I pariolini di 18 anni” canzone dei Cani, ennesimo gruppo pop romano: di parodie negli ultimi anni sulla Luiss ne hanno fatte tante.
Un po’ per prendere in giro una realtà che è quasi istituzionale da decenni, un po’ per guardare con ironia ai giovani studenti che popolano l’istituto e l’intero quartiere dei Parioli. La realtà e la finzione hanno ben poco in comune se si va a guardare sotto la superficie, ma è giusto anche farsi una risata e mettere giù la maschera della serietà ogni tanto. Avete rispolverato le vostre care vecchie Hogan, dunque? L’Università Luiss Guido Carli ha indetto quattro concorsi per la selezione di docenti a contratto da inserire nei diversi dipartimenti.
La Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, meglio nota come Luiss o Luiss Guido Carli, ha indetto quattro concorsi pubblici per la formazione di graduatorie per l’assegnazione di incarichi a contratto, della durata di un anno, per l’insegnamento in alcuni specifici settori disciplinari. La Libera Università Guido Carli è un ateneo universitario autonomo, nato a Roma nel 1974, promosso da Confindustria (è stato infatti fondato da Umberto Agnelli, fratello di Gianni), specializzato nell’insegnamento delle scienze economiche, sociali, giuridiche e manageriali.
Ecco, nel dettaglio i concorsi banditi dalla Luiss:
Dipartimento di Impresa e Management
- Informatica
- Ingegneria economico-gestionale
- Logica e filosofia della scienza
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
- Scienza delle finanze
- Econometria
Dipartimento di Economia e Finanza
- Ingegneria economico-gestionale
- Probabilità e statistica matematica
- Economia politica
- Storia del pensiero economico
- Econometria
- Statistica
- Informatica
Dipartimento di Scienze Politiche
- Didattica e storia della fisica
- Informatica
- Diritto privato, commerciale, dell’economia, diritto pubblico, internazionale, pubblico comparato
- Lingua e traduzione – Lingua francese, spagnola, inglese, tedesca, Slavistica, araba, della Cina e dell’Asia sud-orientale
- Logica e filosofia della scienza, filosofia morale e teoria dei linguaggi
- Geografia economico-politica
- Storia delle religioni
- Politica economica
- Scienza delle finanze
- Storia economica
- Statistica e statistica economica
- Filosofia politica
- Storia delle dottrine politiche, delle istituzioni politiche, delle relazioni internazionali
- Scienza politica
- Storia e istituzioni delle americhe e dell’Asia
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi, economici e del lavoro, dei fenomeni politici, giuridica, della devianza e mutamento sociale
Dipartimento di Giurisprudenza
- Istituzioni di diritto pubblico
- Diritto privato comparato, agrario, commerciale, dell’economia, del lavoro, costituzionale, tributario, internazionale, dell’unione europea, processuale penale, penale, pubblico comparato
- Economia politica
- Politica economica
- Scienza delle finanze
- Economia applicata, aziendale, economia e gestione delle imprese
- Statistica
- Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali finanziarie
Per prendere parte ai concorsi, è necessario inviare la domanda di partecipazione, allegando la documentazione necessaria, entro e non oltre il 23 Dicembre 2013.