Cos’è l’Arte? Qualche secolo fa potevano rispondervi in termini di canoni aurei e di regole prospettiche, oggi siamo diventati un po’ più elastici e non abbiamo paura di dare il nome arte anche ad opere che sono ben lontane dai canoni classici. Così celebriamo il dito medio di Cattelan in Piazza Affari, e senza perdere la capacità di commuoverci davanti a un Caravaggio nascosto in qualche chiesa romana possiamo rimanere senza fiato davanti a una delle performance di Marina Abramovic.
Oggi assistiamo al fiorire di una pluralità di forme d’arte: non ultima la street art, che vediamo celebrata questa estate nel borgo tarantino di Massafra, con il concorso per la selezione di 6 formazioni di artisti di strada che avranno occasione di esibirsi durante la I Edizione del Festival di Street Art della Città di Massafra.
Il Comune di Massafra ha indetto un concorso pubblico, nell’ambito del progetto “Tra i Vicoli Corti… sogno”, per la I Edizione del Festival di Street Art al fine di selezionare sei formazioni di artisti di strada che concorreranno per l’assegnazione di un premio della Giuria di Qualità (che consisterà in 500 euro) e di un premio della Giuria Popolare (che consisterà in 24 bottiglie di vino pugliese).
La I Edizione del Festival di Street Art, che si terrà nei vicoli del centro storico di Massafra dal 23 al 25 Agosto 2013, è stato organizzato dalle associazioni culturali Zerovolante e Il Serraglio, con la direzione artistica di Raffaele Zanframundo, e patrocinato dall’assessorato alla Cultura e Associazionismo del Comune di Massafra. L’arte di strada come proposta culturale e di aggregazione sociale, inserita nel quadro della preservazione del patrimonio artistico locale, è il fil rouge che permea questo innovativo e coraggioso festival.
Il regolamento del concorso prevede:
- la partecipazione di artisti di strada residenti in Italia, senza alcun limite d’età
- la performance presentata dovrà essere attinente al tema del sogno
- la proposta progettuale deve essere inedita o deve trattarsi di un adattamento originale di un’opera edita
- per partecipare al concorso, è necessario presentare una descrizione della performance e un video esemplificativo della stessa tramite un link che rimandi a Youtube, Vimeo o similari
Per prendere parte al concorso, è necessario inviare la domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione relativa alla performance, entro e non oltre le ore 18 del 12 Agosto 2013.