Ministero della Cultura, bando per 25 allievi a Roma e a Matera

Le domande di partecipazione al bando dovranno essere inviate entro il 13 luglio 2022

Il Ministero della Cultura ha bandito un concorso pubblico per esami per l’ammissione di 25 allievi al Corso della Scuola di alta formazione e studio dell’Istituto  centrale per il restauro.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU n.44 del 03-06-2022) il bando di Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di venticinque allievi al 73° Corso di diploma di durata quinquennale, equiparato alla Laurea magistrale a ciclo unico, in conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), abilitante alla professione di restauratore di beni culturali della Scuola di alta formazione e studio dell’Istituto centrale per il restauro, per le sedi di Roma (quindici posti) e di Matera (dieci posti) – anno accademico 2022/2023. 

Il concorso pubblico riguarda l’anno accademico 2022/2023 ed valido per i seguenti corsi formativi:

  • “PFP 1 – Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura”: 10 posti presso la Sede di Matera;
  • “PFP 2 – Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile; manufatti scolpiti in legno; arredi e strutture lignee; manufatti e materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti”: 10 posti presso la Sede di Roma;
  • “PFP 4 – Materiali e manufatti ceramici, vitrei, organici; materiali e manufatti in metallo e leghe”: 5 posti presso la sede di Roma.

Dettagli sul corso

Il corso, quinquennale a ciclo unico, articolato in 300 crediti formativi, corrispondenti ai crediti formativi previsti dal vigente regolamento universitario, si svolge in conformità a quanto definito dal D.M. n. 87/2009 e dal Decreto Interministeriale del 25 agosto 2014 e conferisce, in esito al superamento dell’esame finale, un diploma equiparato alla Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali – LMR/02 ed abilitante alla
professione di “Restauratore di beni culturali”.

LEGGI ANCHE  In Toscana un concorso per assistenti sociali: ecco come candidarsi

Requisiti per l’ammissione al bando

Per l’ammissione al corso i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • diploma quinquennale (o quadriennale più anno integrativo) di istruzione secondaria superiore;
  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea. Sono ammessi, alle stesse condizioni, anche cittadini di Stati extracomunitari, purché dimostrino il possesso di un titolo di studio equipollente a quello richiesto nel punto precedente;
  • idoneità fisica alle attività che il Percorso Formativo Professionalizzante comporta;
  • i non aver riportato condanne passate in giudicato a pena detentiva superiore a tre anni.

I requisiti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza dei termini di presentazione della domanda. È consentita l’iscrizione con riserva per i candidati che conseguano il diploma di cui al comma 1.a prima della data di inizio della prova grafica.

Come presentare la domanda di partecipazione

All’interno della domanda di partecipazione al bando dovranno essere inseriti i seguenti dati e informazioni:

  • cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale;
  • luogo di residenza, completo di indirizzo e codice di avviamento postale;
  • recapito telefonico e/o numero di cellulare e indirizzo e-mail, con l’impegno a comunicare le eventuali variazioni;
  • cittadinanza;
  • idoneità fisica alle attività che il Percorso Formativo Professionalizzante prescelto comporta;
  • di non aver riportato condanne passate in giudicato a pena detentiva superiore a tre anni;
  • ossesso, ad eccezione di coloro che si diplomino nell’anno in corso come da articolo 2 comma 1, del diploma di istruzione secondaria superiore o titolo equipollente per i cittadini comunitari e non, specificando il voto, il nome della scuola che lo ha rilasciato e la data del rilascio;
  • scelta (effettuare una sola scelta) del Percorso Formativo Professionalizzante per il quale si chiede di concorrere;
LEGGI ANCHE  In arrivo il concorso INPS 2023 per 585 diplomati

La mancata apposizione della firma in calce alla domanda comporta l’esclusione dal concorso. La dichiarazione generica di essere in possesso di tutti i requisiti non sarà ritenuta valida.
La domanda deve essere inoltrata tramite PEC all’indirizzo mbac-icr@mailcert.beniculturali.it, inserendo in oggetto “DOMANDA DI AMMISSIONE AL 73° CONCORSO ICR”. Ai fini del rispetto del termine di presentazione della domanda farà fede la data di invio della PEC.

Le domande dovranno essere presentate entro il 13 luglio 2022. Allegato al bando pubblico troverete la domanda prestampata da compilare.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore