Nuove possibili assunzioni presso la Motorizzazione Civile. L’ipotesi è emersa nel corso di un incontro tra i sindacati e Mauro Bonaretti, capo di gabinetto di Graziano Delrio del Ministero delle Infrastrutture
I posti di lavoro interessano prevalentemente laureti e ingegneri, da assumere per, diciamo “rinfrescare” il personale operativo, quindi si tratta prevalentemente di un cambio della forza lavoro. Infatti, la Motorizzazione Civile ha la necessità, di assumere per non finire sotto organico con le conseguenze e rallentamenti burocratici che questo comporterebbe.
A dare la notizia è il quotidiano Il Sole 24 Ore, attraverso un recente articolo relativo al fabbisogno di personale della struttura. Sembra, infatti, che quest’ultima abbia visto diminuire notevolmente i dipendenti negli ultimi 15 anni, a causa del blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione, che, ad esempio, non ha permesso di assumere personale per sostituire i lavoratori andati in pensione. Per questo necessita di nuove risorse e si stima che sarebbero almeno 390 i posti di lavoro Motorizzazione Civile da coprire.
Si stima quindi la necessità di coprire ben 390 posti di lavoro, un numero sensibilmente maggiore rispetto alle 150 assunzioni previste, inserite nella prima versione di una legge nel 2014. Negli ultimi 3 anni il fabbisogno è quindi praticamente triplicato, da questo la necessità di adottare un piano di assunzioni che nel tempo permetta di integrare l’organico esistente e continuare a sostituire il personale che andrà in pensione nei prossimi anni.
Il Ministro Delrio pare si sia impegnato affinchè queste assunzioni diventino realtà, grazie appunto allo sblocco delle assunzioni pubbliche. L’obiettivo è quindi di rafforzare un’ente che riesca così a garantire servizi efficienti presso tutti gli sportelli sparsi per il territorio nazionale.
I profili maggiormente ricercati saranno quelli degli Ingegneri, principalmente giovani risorse i cui inserimenti permetteranno di svecchiare l’organico dell’ente in un’ottica di miglioramento a lungo termine.
E’ bene ricordare che la Motorizzazione Civile è un organismo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che si occupa di aspetti tecnici e amministrativi relativi al trasporto civile, quali ad esempio il rilascio della patente di guida, delle immatricolazioni dei veicoli, del collaudo e revisione dei mezzi. La Motorizzazione Civile opera tramite gli UMC (Uffici Motorizzazione Civile), sparsi sul territorio nazionale principalmente su base provinciale.
In quanto si tratta di uffici pubblici, controllati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con ogni probabilità il reclutamento del personale da assumere presso gli UMC avverrà mediante concorsi. Gli interessati alle future assunzioni Motorizzazione Civile dovranno attendere la pubblicazione dei bandi ufficiali di selezione per candidarsi.