Il Ministero della cultura ha indetto una selezione pubblica per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 130 giovani fino a ventinove anni di età.
Il Ministero della cultura ha indetto una selezione pubblica per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 130 giovani fino a ventinove anni di età che saranno impiegati per la realizzazione di specifici progetti formativi inerenti il sostegno delle attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
I posti disponibili sono così suddivisi:
- 40 posti presso la Direzione generale Archivi
- 30 posti presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore
- 10 posti presso la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio
- 10 posti presso l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library
- 10 posti presso la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali
- 30 posti presso la Direzione generale Musei.
La durata dei tirocini è pari a sei mesi e l’ammontare orario settimanale che svolge il tirocinante è pari a
venticinque ore. Ai tirocinanti è corrisposta, per la partecipazione al tirocinio, un’indennità mensile di importo pari ad € 1000,00 (euromille/00) lordi, comprensivi della quota relativa alla copertura assicurativa (responsabilità
civile e INAIL).
Indice dei contenuti
Requisiti per poter partecipare ai tirocini
La selezione dei tirocinanti è effettuata previa verifica della sussistenza in capo a ciascun candidato dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza degli Stati membri dell’Unione europea, o stato di familiare di cittadini comunitari non avente la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o cittadinanza di Paesi terzi e possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o dello status di rifugiato, ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- assenza di precedenti penali incompatibili con l’esercizio delle attività da svolgere nell’ambito dei tirocini formativi di cui all’art. 1 del decreto interministeriale n. rep 482 del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero per la pubblica Amministrazione del 27 novembre 2020;
- aver ottenuto la laurea magistrale, ovvero a ciclo unico, con votazione pari o superiore a 105/110, tra quelle indicate nelle tabelle sottostanti;
- essere in possesso di un titolo di studio conseguito entro i 12 (dodici) mesi antecedenti alla data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico.
Titoli di studio, comuni per tutte sedi, richiesti per accedere ai tirocini
- diploma di laurea magistrale in archivistica e biblioteconomia (LM-5), con votazione pari o superiore a 105/110;
- diploma di laurea magistrale in altre discipline, con votazione pari o superiore a 105/110, con almeno 24 crediti conseguiti nel corso del percorso accademico quinquennale nel settore scientifico disciplinare MSTO/08;
- diploma di laurea magistrale in altre discipline, ottenuto con votazione pari o superiore a 105/110, e
- diploma delle scuole di alta formazione e di formazione e di studio che operano presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero della cultura, oppure dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello in discipline archivistiche o in scienze del documento.
Scaricando il bando ufficiale avrete modo di leggere i posti disponibili per ogni sede.
Modalità di selezione
La selezione avviene per titoli e colloquio, che si svolge in modalità telematica, nel rigoroso rispetto delle norme anti Covid-19, utilizzando le piattaforme telematiche in dotazione alle strutture ospitanti, e seguendo una calendarizzazione che sarà successivamente comunicata sul sito internet www.beniculturali.it e su quello della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali www.dger.beniculturali.it.
Come presentare la domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata in via telematica, a pena di esclusione, a partire dalle ore 12,00 del 19 dicembre 2022 ed entro le ore 12,00 del 20 gennaio 2023, utilizzando la specifica applicazione informatica disponibile al seguente link https://servizionline.cultura.gov.it/.
I candidati possono inoltrare domanda per tutte le Direzioni generali e per l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital library). Per ogni tipologia di tirocinio possono essere inviate fino a 5 (cinque) candidature.
É consentito l’accesso alla piattaforma unicamente mediante le procedure di autenticazione personale certificata (SPID e CIE).
Buonasera.,volevo avere chiarimenti relativi all’età per partecipare ai tirocini formativi del ministero della cultura e precisamente se il limite dei 29 anni è relativo alla data di inoltro della domanda o alla data di scadenza delle domande….grazie