Concorso Esercito VFI 2024: 6200 posti disponibili, requisiti, date e bando

Preparati per il tuo futuro con il concorso Esercito 2024: scopri i requisiti, le scadenze e le vie di arruolamento nel nostro articolo.

È stata annunciata l’apertura del concorso Esercito 2024 per il reclutamento di 6200 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI). Il concorso è suddiviso in tre blocchi di incorporamento e rivolto a civili in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado.

Scopri tutti i dettagli, dalla presentazione delle domande alle fasi di selezione.

Bando del Concorso VFI 2024 Esercito

Gli aspiranti interessati al concorso Esercito 2024 per Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) possono trovare il bando completo sul sito ufficiale del Ministero della Difesa. È essenziale leggerlo attentamente per comprendere i dettagli del concorso e le modalità di partecipazione.

Presentazione delle domande

La procedura di reclutamento è gestita attraverso il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa. Gli aspiranti devono presentare la domanda di partecipazione rispettando le seguenti scadenze:

  • Primo blocco (2200 posti): Dal 19 ottobre 2023 al 17 novembre 2023, per coloro nati tra il 17 novembre 1999 e il 17 novembre 2005.
  • Secondo blocco (2000 posti): Dal 15 gennaio 2024 al 13 febbraio 2024, per coloro nati tra il 13 febbraio 2000 e il 13 febbraio 2006.
  • Terzo blocco (2000 posti): Dal 1° luglio 2024 al 30 luglio 2024, per coloro nati tra il 30 luglio 2000 e il 30 luglio 2006.

È importante notare che è necessario possedere credenziali SPID, CIE o CNS per accedere al portale dei concorsi del Ministero della Difesa.

LEGGI ANCHE  Comune di Avellino: 52 nuove assunzioni e concorsi nel 2023

Blocchi del Concorso Esercito 2024 VFI

Il concorso Esercito 2024 per i Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) è suddiviso in tre blocchi di incorporamento. Ecco una panoramica dei posti disponibili in ciascun blocco:

1° Blocco (2200 posti):

  • 2144 posti per incarichi principali assegnati dalla Forza Armata.
  • 8 posti per incarichi principali come “Elettricista Infrastrutturale.”
  • 6 posti per incarichi principali come “Idraulico Infrastrutturale.”
  • 10 posti per incarichi principali come “Muratore.”
  • 10 posti per incarichi principali come “Falegname.”
  • 8 posti per incarichi principali come “Fabbro.”
  • 10 posti per incarichi principali come “Meccanico di mezzi e piattaforme.”
  • 2 posti per incarichi principali come “Esploratore Equestre” (per le esigenze dello squadrone a cavallo).
  • 2 posti per incarichi principali come “Artigliere Equestre” (per le esigenze della sezione di artiglieria a cavallo).

2° Blocco (2000 posti):

  • 1944 posti per incarichi principali assegnati dalla Forza Armata.
  • 8 posti per incarichi principali come “Elettricista Infrastrutturale.”
  • 6 posti per incarichi principali come “Idraulico Infrastrutturale.”
  • 10 posti per incarichi principali come “Muratore.”
  • 10 posti per incarichi principali come “Falegname.”
  • 8 posti per incarichi principali come “Fabbro.”
  • 10 posti per incarichi principali come “Meccanico di mezzi e piattaforme.”
  • 2 posti per incarichi principali come “Esploratore Equestre” (per le esigenze dello squadrone a cavallo).
  • 2 posti per incarichi principali come “Artigliere Equestre” (per le esigenze della sezione di artiglieria a cavallo).

3° Blocco (2000 posti):

  • 1944 posti per incarichi principali assegnati dalla Forza Armata.
  • 8 posti per incarichi principali come “Elettricista Infrastrutturale.”
  • 6 posti per incarichi principali come “Idraulico Infrastrutturale.”
  • 10 posti per incarichi principali come “Muratore.”
  • 10 posti per incarichi principali come “Falegname.”
  • 8 posti per incarichi principali come “Fabbro.”
  • 10 posti per incarichi principali come “Meccanico di mezzi e piattaforme.”
  • 2 posti per incarichi principali come “Esploratore Equestre” (per le esigenze dello squadrone a cavallo).
  • 2 posti per incarichi principali come “Artigliere Equestre” (per le esigenze della sezione di artiglieria a cavallo).
LEGGI ANCHE  Concorsi Banca d’Italia 2023: 57 posti per operai e informatici

Gli aspiranti possono presentare domande di reclutamento per uno o più blocchi, a condizione di rispettare le scadenze per ciascuno.

Requisiti per il Concorso VFI Esercito 2024

Per partecipare al concorso VFI Esercito 2024, gli aspiranti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Età compresa tra 18 e 24 anni.
  • Assenza di condanne per reati non colposi o procedimenti penali in corso per reati non colposi.
  • Non essere stati destituiti o licenziati da una Pubblica Amministrazione o dalle Forze Armate o Polizia (esclusi i proscioglimenti a domanda per inidoneità fisico-psichica o mancato superamento dei corsi di formazione).
  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado.
  • Assenza di misure di prevenzione.
  • Condotta incensurabile.
  • Fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
  • Idoneità fisico-psico-attitudinale per il reclutamento.
  • Esito negativo negli accertamenti di abuso di alcol e uso di sostanze stupefacenti o psicotrope a scopo non terapeutico.
  • Non essere in servizio come volontario nelle Forze Armate.

Gli aspiranti per le posizioni specifiche come “Elettricista Infrastrutturale,” “Idraulico Infrastrutturale,” ecc., devono anche soddisfare ulteriori requisiti specifici elencati nel bando.

Riserve di posti

Il 10% dei posti disponibili è riservato a diverse categorie, tra cui diplomati presso Scuole Militari, assistiti di istituzioni di assistenza per familiari di militari, e figli di militari deceduti in servizio.

In caso di mancanza di candidati idonei nelle categorie riservate, i posti saranno assegnati a concorrenti idonei secondo l’ordine di graduatoria.

Fasi della selezione VFI Esercito 2024

La selezione per il reclutamento comprende le seguenti fasi:

  • Presentazione delle domande.
  • Accertamenti di competenza da parte del CSRNE e della DGPM.
  • Valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie.
  • Prove di efficienza fisica e accertamenti di idoneità fisico-psico-attitudinale.
  • Formazione delle graduatorie di merito.
  • Assegnazione ai vari Reggimenti addestrativi della Forza Armata.
  • Ammissione alla ferma prefissata iniziale nell’Esercito.
LEGGI ANCHE  Concorso Aeronautica 2024: 1050 volontari in ferma prefissata iniziale

Comunicazioni e ulteriori concorsi

I candidati possono ricevere comunicazioni relative al concorso tramite il proprio profilo nel portale dei concorsi online del Ministero della Difesa. È importante restare aggiornati sulle nuove opportunità di concorso consultando regolarmente le pagine dedicate ai concorsi del Ministero della Difesa e ai concorsi pubblici per il 2023.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.