Concorso Forze Armate 2022: si selezionano 34 Marescialli da inserire nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare. Siete interessati a questa selezione che riguarda il Ministero della Difesa? Allora continuate a leggere, vi forniremo maggiori indicazioni sui requisiti utili per poter partecipare e su come inviare la domanda. Data scadenza candidature: 7 luglio.
Indice dei contenuti
Requisiti
- cittadinanza italiana
- possesso del titolo di studio indicato tra i requisiti speciali
- essere in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio militare incondizionato;
- rientrare nei parametri fisici correlati alla composizione corporea, alla forza muscolare e alla massa metabolicamente attiva, secondo le tabelle stabile dal regolamento
- godere dei diritti civili e politici
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, o non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi
- assenza di misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
- se concorrenti di sesso maschile, non essere stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo civile, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile non prima che siano decorsi almeno 5 anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo
Sono inoltre richiesti requisiti specifici per l’accesso al ruolo di Maresciallo che i candidati dovranno consultare sul bando ufficiale.
Le prove
La selezione si svolgerà con una prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive. Seguiranno accertamento dell’idoneità psico-fisica, accertamento dell’idoneità attitudinale, prova orale e valutazione dei titoli di merito.
Come candidarsi
Gli aspiranti candidati dovranno inviare la domanda dal sito del Ministero della Difesa, nella sezione dedicata ai bandi di concorso. Per avere maggiori informazioni consultare il bando ufficiale.