Concorso Marina Militare 2022 per 182 Allievi Ufficiali

Ci si può candidare fino all'11 luglio

Segnaliamo il concorso Marina Militare 2022 per 182 Allievi Ufficiali al quale è possibile candidarsi fino all’11 luglio. I posti a disposizione sono tanti, distribuiti secondo un preciso schema che gli interessati potranno trovare illustrato sul bando ufficiale (in fondo a questo articolo). Ecco allora tutte le info su questa selezione pubblica e su come fare per candidarsi correttamente.

Requisiti

L’elenco dei requisiti richiesti per il concorso Marina Militare 2022 è decisamente nutrito, potete consultarlo di seguito e approfondire poi sul bando ufficiale:

  • età compresa tra i 17 ed i 38 anni per i candidati al corso AUFP ruolo normale
  • età compresa tra i 17 ed i 30 per i candidati al corso AUFP ruolo speciale
  • età compresa tra i 17 ed i 23 per i candidati al corso AUPC
  • cittadinanza italiana
  • godere dei diritti civili e politici
  • se minorenni, possesso del consenso a contrarre l’arruolamento volontario nella Marina Militare espresso dai genitori o dal genitore esercente la potestà o dal tutore
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione […]
  • non obiettori di coscienza o ammessi a prestare servizio sostitutivo civile […]
  • assenza di misure di prevenzione o condanna per delitti non colposi a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna […]
  • se militare, non avere in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste o perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale
  • possedere una condotta incensurabile
  • qualora si partecipi al concorso per l’ammissione ai corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC), non essere stati espulsi da corsi per Allievi Ufficiali Piloti o Navigatori di una delle Forze Amate o dell’Arma dei Carabinieri o dei Corpi Armati dello Stato […]
  • aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
  • non essere già in servizio quali Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata […]

Le prove

Le prove da sostenere per coloro che parteciperanno a questa selezione sono una prova scritta di ragionamento logico, gli accertamenti psico-fisici, un accertamento attitudinale, varie prove di efficienza fisica e infine la valutazione dei titoli. Per alcune categorie sono previste ulteriori prove specifiche indicate sul bando ufficiale.

Come fare domanda

La procedura è esclusivamente telematica dal sito del Ministero della Difesa. Per accedere alla pagina gli interessati dovranno effettuare il login in inserendo le credenziali richieste. Ecco infine il bando ufficiale del concorso che gli interessati potranno consultare.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Maris Matteucci
Maris Matteuccihttps://www.circuitolavoro.it/
Giornalista pubblicista, amo leggere e scrivere, adoro gli animali e la natura, mi piacciono tantissimo i bambini. Vivo col sorriso perché, specialmente da quando ho superato i 40 anni, ho ancora più chiaro, in testa, un concetto: che la vita è troppo breve per passarla ad essere arrabbiati. Questa sono io.