Il Ministero della Difesa ha ufficialmente pubblicato il bando di concorso per i Ruoli Speciali dell’Esercito 2023, prevedendo il reclutamento di 28 Sottotenenti in servizio permanente in diverse specializzazioni. Di seguito, presentiamo tutti i dettagli essenziali per i potenziali candidati.
Indice dei contenuti
Bando di concorso e modalità di partecipazione
Il bando completo del concorso è disponibile per la consultazione degli interessati. L’avviso di selezione è stato pubblicato sul portale inPA. Gli aspiranti partecipanti sono fortemente incoraggiati a leggere attentamente il bando per comprendere appieno le modalità di candidatura e i requisiti richiesti.
Procedura di domanda e scadenza
La procedura di reclutamento avviene attraverso il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa. I candidati devono presentare la domanda di ammissione entro il 9 dicembre 2023. Per usufruire dei servizi offerti dal sito, è necessario disporre di credenziali SPID, carta d’identità elettronica (CIE), o carta nazionale dei servizi (CNS).
Destinatari del concorso
Il concorso è aperto a diversi profili, tra cui:
- Ufficiali di Complemento;
- Ufficiali in Ferma Prefissata;
- Ufficiali inferiori di Complemento;
- Sottufficiali dei ruoli dei Marescialli e dei Sergenti dell’Esercito;
- volontari in servizio permanente
Ogni categoria ha requisiti specifici che i candidati devono soddisfare.
Requisiti di partecipazione
I concorrenti devono rispettare diversi requisiti, tra cui la cittadinanza italiana, il limite di età indicato nel bando, il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, e la godibilità dei diritti civili e politici.
La condotta incensurabile, l’assenza di condanne e l’idoneità psico-fisica sono anch’essi criteri fondamentali per la partecipazione.
Riserve di posti
Il concorso prevede diverse riserve di posti a favore delle famiglie dei militari deceduti in servizio e per causa di servizio. In particolare, vengono destinati 4 posti ai coniugi, figli superstiti o parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio.
Ulteriori posti sono riservati agli appartenenti ai ruoli dei Marescialli, dei Sergenti e dei Volontari in servizio permanente, rafforzando l’impegno a sostenere coloro che hanno dedicato la propria vita al servizio del Paese.
Fasi selettive
Il concorso prevede un’articolata serie di fasi selettive per garantire la scelta dei migliori candidati. Tra queste, spiccano la prova di preselezione per titoli, la prova scritta di cultura generale e quella di conoscenza della lingua inglese.
Una fase particolarmente significativa è la prova scritta di cultura tecnico-professionale, in cui i concorrenti dovranno dimostrare la loro preparazione su programmi d’esame specificati nel bando.
L’attenzione si sposta poi sulla valutazione dei titoli, le prove di efficienza fisica e accertamenti sanitari, garantendo una visione completa delle capacità e della preparazione dei partecipanti.
Preparazione efficace: una guida essenziale
Il volume “Preparazione alle Selezioni Militari” di Edizioni Simone fornisce un ottimo supporto per esercitarsi in vista del concorso, offrendo schede esplicative, 1.200 quesiti a risposta multipla e soluzioni commentate.
Il manuale include una breve introduzione sulle Scuole Militari italiane e sulle dinamiche del concorso di accesso. Inoltre, offre sussidi interattivi, come videolezioni per approfondire le metodologie di risoluzione degli esercizi, e un software con tutti i quiz presenti nel libro, scaricabile tramite il QR-Code nell’ultima pagina, per simulazioni illimitate della prova d’esame. Un valido compagno per coloro che aspirano a eccellere nei concorsi militari.
Nomina dei vincitori e percorso formativo
La graduatoria dei vincitori terrà conto delle riserve e preferenze dei posti, oltre ai punteggi ottenuti nelle varie prove. I vincitori saranno nominati Sottotenenti in servizio permanente del ruolo speciale delle Armi.
Il conferimento della nomina sarà subordinato all’accertamento continuo del possesso dei requisiti morali e della condotta. I vincitori inizieranno il servizio in via provvisoria, sottoposti all’esito positivo del corso applicativo della durata minima di 3 mesi.
Una fase ulteriore di formazione, focalizzata sulla figura del leader, seguirà il corso applicativo. Questo comprende attività teoriche della durata di 4 settimane e uno stage pratico di 8 settimane, mirato a uniformare la preparazione nell’ambito delle attività connesse al nuovo status di Ufficiale.
Comunicazioni e aggiornamenti: restare informati sulle opportunità future
Il Ministero della Difesa invita i candidati a restare informati tramite il proprio profilo nel portale dei concorsi online. Qui, possono accedere alle comunicazioni collettive e personali, ricevendo notifiche via e-mail o SMS.
Invitiamo a consultare regolarmente la pagina dedicata ai concorsi pubblici Ministero della Difesa e la sezione aggiornata dei concorsi pubblici 2023.