Tirocini al Miur: 40 stage per studenti universitari

C’è tempo fino al 15 Settembre 2016 per partecipare al bando di selezione per 40 tirocini curriculari negli uffici centrali del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a Roma.

 

Il “Programma di tirocini MIUR–Fondazione CRUI” si basa su una Convenzione sottoscritta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione CRUI per le Università Italiane, tesa ad integrare il percorso formativo universitario attraverso un più organico e sistematico coinvolgimento di studenti delle Università italiane in periodi di tirocinio al MIUR.

 

La Fondazione Crui fornisce servizi e consulenza ai maggiori interlocutori istituzionali del Paese per trasferire l’innovazione universitaria nei settori chiave di sviluppo.

I tirocini, della durata di 4 mesi, sono destinati a studenti di corsi di laurea magistrale/ciclo unico afferenti alle seguenti aree: antropologia, archivistica-biblioteconomia, beni culturali, economia, informatica, ingegneria edile, lettere, pianificazione ambientale e urbanistica, psicologia, scienze della comunicazione, scienze della formazione, scienze giuridiche, scienze politiche, sociologia, statistica, storia (moderna e contemporanea).

Per partecipare al Programma gli studenti devono possedere i seguenti requisiti:

  •  non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  •  non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
  • essere iscritti ad un corso di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico presso una delle Università italiane aderenti al Programma;
  • avere acquisito almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico;
  • avere riportato una media delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30;
  • avere una conoscenza, certificata dall’Università (anche attraverso il superamento di esami o idoneità attestanti il livello) o da un organismo ufficiale di certificazione, della lingua inglese a livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER);
  • avere un’età non superiore ai 27 anni (non aver ancora compiuto i 28 anni al momento della scadenza del presente bando).
LEGGI ANCHE  Pubblicati i bandi per il concorso all'agenzia delle Dogane. Ecco cosa studiare

 

Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui