Musei Abruzzo: incarichi per attività di catalogazione

In arrivo nuovi incarichi di collaborazione presso i Musei Abruzzo. Il Ministero della Cultura ha infatti pubblicato un avviso per selezionare nuove risorse che si occuperanno delle attività di catalogazione. Ecco tutti i requisiti necessari e come inviare la candidatura.

Musei Abruzzo: nuovi incarichi di collaborazione

Il Ministero della Cultura ha appena pubblicato un avviso per il conferimento di incarichi di collaborazione per attività di catalogazione presso i Musei Abruzzo. L’offerta è rivolta a laureati con esperienza pregressa. Non solo, per partecipare alla selezione, i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da precedenti impieghi presso una pubblica amministrazione oppure destinatari di provvedimenti di risoluzione senza preavviso del rapporto di lavoro a seguito di procedimento disciplinare, ossia non essere stati dichiarati decaduti;
  • assenza di condanne penali ritenute ostative alla nomina a pubblici impieghi o provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano o che possono determinare l’estinzione del rapporto di lavoro presso pubbliche amministrazioni;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • idoneità psicofisica all’impiego;
  • conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici.

A questi requisiti bisognerà inoltre aggiungerne altri più specifici:

  • laurea vecchio ordinamento in Lettere con indirizzo archeologico o in Beni Culturali o in Conservazione dei Beni Culturali con indirizzo archeologico o Laurea magistrale in discipline archeologiche o titoli equipollenti;
  • comprovata esperienza professionale in attività di catalogazione, secondo gli standard catalografici nazionali ICCD;
  • ottima conoscenza del funzionamento della piattaforma SIGECweb e, preferibilmente, utenza in qualità di catalogatore;
  • conoscenza di materiali archeologici di varia tipologia e cronologia e, preferibilmente, di quelli provenienti da contesti abruzzesi.
LEGGI ANCHE  Concorso Regione Veneto 2023: riapertura termini per 28 posti

Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili nel bando ufficiale.

Come candidarsi

Per partecipare alla selezione bisognerà inviare la domanda di partecipazione, redatta su apposito modello, all’indirizzo mail mbac-drmabr@mailcert.beniculturali.it entro il 2 luglio 2021. I candidati dovranno anche allegare la seguente documentazione:

  • curriculum vitae in formato europeo;
  • documenti attestanti i requisiti richiesti;
  • copia di un documento d’identità valido.

Maggiori informazioni e aggiornamenti sui concorsi pubblici sono disponibili a questa pagina.

Continua a leggere
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.