“Studere, studere, post mortem quid valere?” ripetevano spiritose insegnanti di Latino e Greco a generazioni di studenti che si lamentavano per il carico eccessivo di studio tipicamente liceale. Alcuni di questi ragazzi hanno preso alla lettera questo simpatico motto, mettendo al rogo i tanto odiati libri alla fine della scuola, altri invece tutt’ora sorridono a ripensarci, trovandosi ora immersi in pile di libri, manuali e riviste scientifiche che mai avrebbero immaginato nel loro futuro.
L’amore per lo studio non è forse cosa così rara come un liceale potrebbe immaginare: certo, sono molte le professioni in cui si deve studiare costantemente per esercitare, ma ci sono anche degli ambiti professionali dove lo studio è davvero all’ordine del giorno. Uno su tutti: l’ambito accademico. Ed è proprio agli amanti dello studio e della ricerca che si rivolgono i concorsi pubblicati dall’Università Federico II di Napoli che mirano al reclutamento di 44 Ricercatori per i diversi ambiti disciplinari.
L’Università di Napoli Federico II, in data 29 Ottobre 2013, ha indetto delle selezioni pubbliche al fine di assumere, con contratto a tempo determinato della durata di tre anni, 44 ricercatori da inserire all’interno dei diversi ambiti di ricerca dell’ateneo. Per ogni posizione sono disponibili nel bando i requisiti specifici, ma per concorrere ogni candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti generali: godimento dei diritti civili e politici, non aver riportato condanne penali, non essere stato destituito da pubblico impiego ed essere in regola con gli obblighi militari.
Ecco nel dettaglio i posti da ricercatore messi a concorso:
- Pianificazione eProgettazione Urbanistica e Territoriale (1 posto)
- Patologia Veterinaria e Ispezione degli Alimenti di Origine Animale (1 posto)
- Genetica e Microbiologia (1 posto)
- Economia e Gestione delle Imprese (1 posto)
- Biochimica Generale e Biochimica Clinica (1 posto)
- Chimica Organica (1 posto)
- Fisica Sperimentale della Materia (1 posto)
- Fisica Sperimentale delle interazioni fondamentali (2 posti)
- Diritto Internazionale e dell’Unione Europea (1 posto)
- Diritto Processuale Penale (1 posto)
- Sistemi, Metodi e Tecnologie dell’Ingegneria Chimica e di Processo (1 posto)
- Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (1 posto)
- Idraulica, Idrologia, Costruzioni Idrauliche e Marittime (1 posto)
- Design e Progettazione Tecnologica dell’Architettura (1 posto)
- Ingegneria dell’Energia Elettrica (1 posto)
- Misure (1 posto)
- Elettrotecnica (1 posto)
- Statistica (1 posto)
- Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia (1 posto)
- Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica (1 posto)
- Fisica Matematica (1 posto)
- Medicina Interna (1 posto)
- Genetica Medica (1 posto)
- Clinica Medica e Farmacologia Veterinaria (1 posto)
- Anatomia e Fisiologia Veterinaria (1 posto)
- Malattie Apparato Visivo (1 posto)
- Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia (1 posto)
- Chirurgia Generale (1 posto)
- Fondamenti delle Scienze Chimiche e Sistemi inorganici (1 posto)
- Chimica Industriale (1 posto)
- Biologia Molecolare (1 posto)
- Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed applicazioni (2 posti)
- Statistica (1 posto)
- Patologia Generale e Patologia Clinica (2 posti)
- Demografia e Statistica Sociale (1 posto)
- Sociologia generale giuridica e politica (1 posto)
- Scienza delle Costruzioni (1 posto)
- Tecnica delle Costruzioni (1 posto)
- Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media Audiovisivi (1 posto)
- Lingua e Letteratura Latina (1 posto)
- Filosofia Teoretica (1 posto)
Per partecipare ai concorsi, è necessario inviare la domanda di partecipazione entro il 28 Novembre 2013.