Navigazione Lago d’Iseo, concorsi per 18 posizioni e ottime possibilità di lavorare dunque per i battelli del Sebino. Sono ben otto i bandi pubblicati. Il termine di presentazione delle domande è fissato al 28 febbraio 2023, fatta eccezione il concorso mirato alla copertura di tre posti di “operatore della mobilità”, la cui scadenza è fissata al 31 gennaio.
Indice dei contenuti
Navigazione Lago d’Iseo, posizione aperte
- OPERATORI DELLA MOBILITA’
- Numero di posti: 3
- Attività: supporto alla mobilità durante la stagione estiva
- PILOTA MOTORISTA
- Numero di posti: 2
- Attività:conduzione dei natanti nei limiti di tonnellaggio consentiti dal decreto del Ministero dei trasporti, curando anche la conduzione dei loro motori e degli apparati ausiliari e tecnologici di bordo
- CAPO UNITÀ TECNICA
- Numero di posti: 1
- Attività: gestione unità operative di tipo tecnico, fornendo anche un contributo operativo diretto
- CAPO UNITÀ ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVA TECNICA
- Numero di posti: 1
- Attività: gestione unità operative di tipo tecnico, fornendo anche un contributo operativo diretto. Responsabilità a diretto riporto del Capo Area Tecnica per attività a supporto dell’area tecnica e dell’ufficio amministrazione preferenziale
- CAPO OPERATORI
- Numero di posti: 1
- Attività: attività di significativo contenuto tecnico-operativo nonché funzioni di coordinamento di un gruppo organizzato di operai partecipando, altresì, alle attività lavorative dello stesso
- OPERATORE TECNICO
- Numero di posti: 1
- Attività: attività tecniche e/o tecnico/manuali che richiedono particolare perizia e responsabilità, anche intervenendo con autonomia operativa in linea. Controllo e coordinano ove previsto dalla funzione attribuita dall’azienda l’attività di lavoratori di livello inferiore, partecipando all’attività lavorativa della squadra, e sovrintendendo altresì alla sede ed all’armamento di linee ad impianto fisso
- ASSISTENTE DI BORDO
- Numero di posti: 7
- Attività:mansioni di assistenza a bordo e mansioni di coperta
- MARINAIO ASSISTENTE DI BORDO
- Numero di posti: 2
- Attività: il marinaio assistente di bordo provvede a verificare, emettere e contabilizzare titoli di viaggio a bordo, svolge mansioni di assistenza alla clientela. Quando non è imbarcato presta attività in officina. Può essere impiegato per coadiuvare l’agente in possesso del titolo professionale nella condotta e sorveglianza degli apparati motopropulsori e degli impianti ausiliari e tecnologici
Requisiti generali
- cittadinanza italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea, secondo il D.P.C.M. n. 174/1994
- godimento dei diritti civili, politici e non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e/o presso soggetti privati tenuti al rispetto di normative pubblicistiche per persistente insufficiente rendimento ovvero licenziati a seguito di procedimento disciplinare
- possesso della patente di guida categoria B
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo sul reclutamento militare (per candidati soggetti a tale obbligo)
- idoneità fisica e psicoattitudinale per le mansioni previste
Prove
Saranno diverse a seconda dei profili per i quali i candidati si candideranno. Si tratterà comunque di prove scritte, orali o pratiche. Ci sarà poi una valutazione dei titoli.
Come candidarsi
Navigazione Lago d’Iseo, concorsi per 18 posizioni: ma come fare domanda? Per candidarsi gli interessati dovranno seguire le seguenti modalità:
- per i profili di ‘operatore della mobilità’ e ‘assistente di bordo’ è possibile presentare la domanda tramite il sito web aziendale e compilando l’apposito form online ed allegando il proprio cv
- per gli altri concorsi, i candidati dovranno presentare la domanda a mano, a mezzo PEC o a mezzo raccomandata, secondo quanto specificato nei singoli bandi di concorso
I candidati potranno consultare i vari bandi di concorso a questo link.