Il Ministero della Difesa ha pubblicato un bando di concorso, per titoli ed esami, finalizzato all’ammissione al 6° corso triennale (2016-2019) di 490 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
RIPARTIZIONE DEI POSTI
I 490 posti messi a concorso saranno così ripartiti:
- N. 14 sono riservati ai candidati in possesso, all’atto della scadenza del termine di presentazione delle domande, dell’attestato di bilinguismo riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado di cui all’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modifiche;
- N. 98 sono riservati:
– al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
– ai diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica;
– agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri, in possesso dei prescritti requisiti; - N. 5 sono riservati ai candidati orfani o coniugi di deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio ovvero di grandi invalidi di cui all’articolo 18 della Legge 12 marzo 1999, n. 68.
REQUISITI
I principali requisiti di ammissione al concorso:
- possono partecipare al concorso i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri, nonché gli Allievi Carabinieri che: siano idonei al servizio militare incondizionato, abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età.
- i cittadini italiani che: abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26°anno di età (i minorenni devono avere il consenso dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale). Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato a 28 anni. Si richiede, inoltre, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE e SCADENZA.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata esclusivamente on–line seguendo la procedura indicata nel sito www.carabinieri.it – area concorsi, entro il 26 ottobre 2015.
PROVE D’ESAME
Lo svolgimento del concorso prevede le seguenti prove e accertamenti:
- prova preliminare, della durata di 60 minuti, consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta multipla predeterminata su argomenti di cultura generale;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti sanitari;
- prova scritta, della durata di cinque ore, consisterà in un elaborato in lingua italiana o tedesca, per i candidati di cui alla riserva dell’articolo 1, comma 2, lettera a), che abbiano chiesto nella domanda di partecipazione di svolgere la prova in quest’ultima lingua;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale, della durata massima di trenta minuti, consisterà in una interrogazione su argomenti tratti da tre tesi estratte a sorte, una per ciascuna delle materie indicate nell’allegato B del bando;
- esame facoltativo di lingua straniera.