NUOVO Concorso INPS 2016 per 341 Laureati

L’Inps ha per ora pubblicato sul proprio portale telematico un avviso di selezione pubblica per 341 posti per laureati, in particolare: assistenti sociali, psicologi e medici per l’espletamento degli adempimenti medico legali degli U.O.C. (Unità Operative Complesse) e U.O.S. (Unità Operative Semplici) territoriali e centrali.

Il concorso è accessibile esclusivamente a coloro che, alla data di pubblicazione dell’avviso di selezione, risultino iscritti ai seguenti albi professionali:

  • Albo professionale degli Assistenti Sociali;
  • Albo professionale degli Psicologi;
  • Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Saranno escluse le domande di coloro che, già appartenenti ai ruoli di Amministrazioni Pubbliche e collocati in quiescenza, abbiano svolto, nel corso dell’ultimo anno di servizio, funzioni e attività medico legali in ambito previdenziale e/o assistenziale con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

I posti vacanti da ricoprire con i predetti incarichi professionali saranno così distribuiti:

Abruzzo                     12 posti                Friuli V.G.       11 posti
Basilicata                       8 posti               Lazio               33 posti
Calabria                     12 posti               Liguria              10 posti
Campania                    36 posti               Lombardia    37 posti
Emilia Romagna   23 posti                Marche             11 posti
Molise                            4 posti                 Piemonte      11 posti
Puglia                         13 posti                 Sardegna         12 posti
Sicilia                           47 posti                 Toscana        22 posti
Umbria                       3 posti                  Veneto            29 posti

LEGGI ANCHE  Concorsi Comune di Messina per 51 Funzionari e Amministrativi

Rimangono esclusi dalla partecipazione al bando Inps poichè incompatibili con l’assunzione dell’incarico, i professionisti che si trovino in una delle seguenti situazioni:

  • esercitino l’attività di medico di medicina generale o di medico pediatra convenzionato con il SSN presso il territorio ove si dovrebbe svolgere l’incarico;
  • esercitino un incarico analogo a quello oggetto della selezione presso Commissioni mediche in ambito previdenziale e/o assistenziale anche se in qualità di Rappresentante di Associazione di Categoria, indipendentemente dall’ambito territoriale;
  • siano inseriti nelle liste speciali su base provinciale in qualità di medico fiscale, di cui all’art. 4, comma 10 bis, del D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125;
  • effettuino consulenze tecniche di parte, sia con riferimento ad incarichi in corso di espletamento all’atto della sottoscrizione del contratto che con riferimento ad incarichi da conferirsi, per conto e nell’interesse di privati, attinenti all’attività dell’INPS ovvero consulenze tecniche d’ufficio nei procedimenti giudiziari nei quali l’INPS figura quale legittimato passivo;
  • svolgano o presentino la propria candidatura per incarichi politici o amministrativi presso organi o enti territoriali e/o nazionali, cariche pubbliche elettive, incarichi governativi, mandato parlamentare;
  • svolgano e abbiano svolto qualsiasi forma di collaborazione con CAF e Patronati negli ultimi tre anni;
  • abbiano un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso qualsiasi ente pubblico o privato
  • siano titolari o abbiano compartecipazioni delle quote di imprese, qualora le stesse possano configurare conflitto di interesse con l’INPS;
  • siano stati destinatari di condanne penali con sentenza passata in giudicato o di sanzioni disciplinari;
  • abbiano procedimenti penali in corso
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui