Ospedale Moriggia Pelascini (Como): concorso per 20 infermieri a tempo indeterminato e un’ottima possibilità, quindi, per chi è alla ricerca di un’occupazione in questo settore. Si può fare domanda entro il 22 dicembre e di seguito ecco tutte le info utili per poter inviare correttamente la candidatura, ovviamente se in possesso dei requisiti richiesti per lavorare come infermiere.
Indice dei contenuti
Requisiti
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria indicata sul bando
- età non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo
- piena ed incondizionata idoneità psico-fisica
- godimento dei diritti civili e politici
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo
- assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per avere conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
- non aver riportato condanne penali che impediscono l’impiego presso una Pubblica Amministrazione
- laurea in Infermieristica appartenente alle classe professioni sanitaria o Diploma universitario di infermiere o diploma riconosciuto equipollente
- iscrizione all’Albo professionale
Le prove
I candidati al concorso per infermieri all’Ospedale Moriggia Pelascini dovranno sostenere tre prove d’esame: una prova scritta, una prova pratica ed una orale che verteranno sulle materie specificate sul bando ufficiale (che vi alleghiamo in fondo a questo articolo).
Come candidarsi
Gli aspiranti dovranno inviare la domanda, compilata tramite l’apposito modello sul bando, via PEC all’indirizzo concorsi.gavedona@pec.gruppoitalcliniche.it. Alla domanda sarà necessario allegare una precisa documentazione che nel dettaglio è la seguente:
- documento di identità valido
- documenti che consentono ai cittadini stranieri di partecipare alla selezione
- curriculum formativo e professionale
- eventuale documentazione che attesta l’equivalenza del titolo di studio se conseguito all’estero
- eventuale documentazione che attesta l’equivalenza dei titoli italiani al titolo di studio richiesto dal bando
- eventuale documentazione medica che attesti la necessità ai aiuti e/o tempi aggiuntivi durante le prove
- eventuale documentazione per il riconoscimento dei servizi prestati all’estero
- pubblicazione edite a stampa
- elenco in carta semplice di tutti gli allegati presentati
Infine, ecco il bando ufficiale dove poter trovare maggiori info.