Concorsi Sacco Milano per 10 Amministrativi e Dirigenti

Nel settore sanitario della Regione Lombardia si sono aperte nuove posizioni lavorative. Precisamente nell’ASST Fatebenefratelli Sacco i posti messi a concorso sono rivolti a: Assistente Amministrativo, Collaboratore amministrativo e Dirigente Medico.

Concorsi Ospedale Sacco MilanoL’Ospedale ha subito nel tempo numerosi cambiamenti ma è stato sempre fedele alle cure e alla dignità dell’essere umano. Dedicato al trattamento della tubercolosi diventa successivamente Ospedale di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione  ed oggi anche Polo Universitario.

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Sacco è composta da 4 Presidi Ospedalieri e 26 sedi territoriali con un bacino d’utenza di circa 345.00 persone e conta circa 17.000 ricoveri annuali e 2 milioni di prestazioni ambulatoriali. Il polo didattico è molto sviluppato e all’interno delle aule e delle sale operatorie molti sono i giovani medici formati.

 

La scadenza dei bandi è prevista per il 14 Maggio 2018 e permetterà a 10 nuove risorse di entrare a far parte di questa famiglia.

 

Concorsi per Amministrativi

Sulla Gazzetta Ufficiale , n.30 del 14 Aplrile 2018 la Regione Lombardia ha indetto 3 nuovi concorsi nel settore sanitario. In un territorio fiorente e sempre in continua evoluzione le cure mediche rappresentano una fonte di guadagno sia in termini di salute che al livello economico. Per questo motivo, in seguito ad una attenta analisi del fabbisogno lavorativo sono stati scritti e pubblicati i seguenti bandi.

Oltre ai requisiti generali , per i singoli lavori saranno elencati qui sotto quelli specifici:

Requisiti Generali

  • cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti, oppure cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
  • incondizionata idoneità fisica all’impiego e alla mansione specifica;
  • godimento dei diritti politici;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione .
LEGGI ANCHE  Come diventare personale ATA: la guida completa

 

REQUISITI SPECIFICI

3 Dirigenti Medici

Prevede un contratto a tempo indeterminato e la disciplina è quella di Medicina Interna- Area Medica e delle Specialità Mediche.

  • laurea in Medicina e Chirurgia;
  • specializzazione in Medicina Interna o equipollente o affine;
  • iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi.

 

3 Assistenti Amministrativi

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado

 

4 Collaboratori Amministrativi

  • Laurea Specialistica in Economia e Commercio o Giurisprudenza o Scienze Politiche;
  • Laurea magistrale in Economia e Commercio o Giurisprudenza o Scienze Politiche;
  • Diploma di laurea (DL) in Economia e Commercio o Giurisprudenza o Scienze Politiche;
  • Laurea triennale (L) in Economia e Commercio o Giurisprudenza o Scienze Politiche.

 

Prove

Tramite il sito istituzionale verranno rese note ai candidati le date di concorso per le singole mansioni. La Commissione dispone di 100 punti: 20 da assegnare per i titoli e 80 per le prove.

Le prove saranno:

  • Prova preselettiva:  che si farà solo nel caso in cui ci siano molti candidati  e consisterà in domanda a risposta multipla attinenti alla posizione.
  • Prova Scritta: si tratta della relazione di un caso clinico, per i Medici, di un quesito a risposta sintetica o multipla  per gli assistenti amministrativi e i collaboratori.
  • Prova pratica: riguarderà l’esecuzione di tecniche o di atti connessi alla professione.
  • Prova orale: oltre al colloquio su argomenti relativi al lavoro che andrete a svolgere si verificheranno le conoscenze informatiche e sulla lingua straniera indicata nella domanda di concorso, che potrà essere inglese o francese.

Naturalmente per ulteriori informazioni , anche sulle materie oggetto d’esame vi consigliamo di leggere attentamente i bandi.

 

Termini e modalità di presentazione per la domanda

Il termine per poter presentare qualsiasi tipo di candidatura è alle 0re 16:00 del 14 Maggio 2018.  Ed è inoltre richiesto il pagamento di una tassa di partecipazione del valore di 10 euro da versare all’ASST Fatebenefratelli Sacco, tramite bollettino postale o IBAN

LEGGI ANCHE  Prove scritte nei concorsi pubblici: novità e adempimenti

La domanda deve essere compilata esclusivamente tramite la procedura telematica sul sito dedicato dell’Azienda e potrà essere effettuata 24 ore su 24 tramite qualsiasi dispositivo collegato su internet provvisti di un browser , anche in momenti diversi.

 

Il tutto può essere riassumibile in due fasi:

La fase di registrazione sul sito aziendale

Dove dopo aver cliccato sulla pagina di registrazione, sarà necessario inserire tutti i dati richiesti, e bisognerà stare molto attenti alla e-mail ( non pec) che si inserirà. Qui sopra infatti verranno inviate le credenziali provvisorie che dovranno essere cambiate così da avere maggiore riservatezza sulla propria password.

La Fase di iscrizione online al Concorso

Dopo aver cliccato sulla voce “iscriviti” al concorso per la quale si vorrebbe concorrere il candidato provvederà ad inserire tutti i dati relativi ai requisiti richiesti e all’anagrafica, stando attento ad inserire l’immagine del documento di riconoscimento che non superi 1mb. Tutto potrà essere corretto e modificato anche in momenti diversi fino a che non viene selezionata l’icona “Conferma e Invio”.

La cosa importante è quella di non dimenticare di fare l’upload dei seguenti documenti:

  • domanda online stampata, datata e firmata
  • copia fotostatica della cartà d’identità
  • ricevuta del pagamento della tassa concorsuale.

 

Bandi

Per ulteriori specifiche ed informazioni si demanda al bando. In basso troverete il link che vi riporterà ad un elenco, su di esso basterà selezionare la voce che vi interessa.

www.asst-fbf-sacco.it/concorsi?cat=1

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.