Piemonte, concorso pubblico per Specialisti politiche del lavoro e tecnici servizi dell’impiego: 165 posti disponibili

Concorso pubblico per titoli ed esami per la selezione di 165 unità. Il bando è finalizzato alla ricerca di Specialisti politiche del lavoro e tecnici servizi dell’impiego.

Concorso pubblico per titoli ed esami per la selezione di 165 unità: 97 posti (distribuiti nelle 8 province regionali) di categoria c, posizione economica c1, a tempo pieno ed indeterminato per il profilo professionale di “tecnico servizi per l’impiego”; 68 posti (distribuiti nelle 8 province regionali) di categoria d, posizione economica d1, a tempo pieno ed indeterminato per il profilo professionale di “specialista politiche del lavoro”.

Requisiti generali per accedere al concorso

  • età non inferiore ad anni 18;
  • cittadinanza italiana (sono equiparati/e gli/le italiani/e non appartenenti alla Repubblica),

oppure

  • cittadinanza di Stato membro della Unione Europea (U.E.), (art. 38, comma 1, D.Lgs. n. 165/2001),

oppure

  • cittadinanza di uno Stato non appartenente alla U.E.:
  • familiari di cittadini di Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 38 comma 1 del D.Lgs. n. 165/2001);
  • cittadini di paesi terzi purché titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo
  • periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, comma 3 bis, del D.Lgs. n. 165/2001).
  • non essere escluso/a dall’elettorato politico attivo, (godimento dei diritti civili e politici), anche negli Stati di appartenenza o provenienza, secondo le vigenti disposizioni di legge, fatta salva l’indicazione delle ragioni dell’eventuale mancato godimento;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato né avere procedimenti penali pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stato destituito/a o dispensato/a o dichiarato/a decaduto/a dall’impiego da pubbliche amministrazioni, ai sensi dell’art. 2, comma 3 del D.P.R. 487/94 e art. 55-quater del D.Lgs 165/2001;
  • per i cittadini italiani: di essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, laddove espressamente previsti per legge.
  • idoneità fisica incondizionata all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto di selezione. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di accertamento dell’idoneità fisica il/la concorrente da assumere, in base alla normativa vigente

Requisiti specifici per la figura di tecnico servizi per l’impiego

I candidati dovranno essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale.

Requisiti specifici per la figura di specialista politiche del lavoro

I candidati dovranno essere in possesso del seguente titolo di studio:

  • Laurea di primo livello (DM 270/04);
  • Laurea triennale (DM 509/99)
    in alternativa,
  • Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99);
  • Laurea specialistica (DM 509/99);
  • Laurea magistrale (DM 270/04).

Come presentare la domanda

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata unicamente per via telematica autenticandosi,
mediante le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), previa registrazione, all’interno della piattaforma disponibile alla URL: https://aplcatc.ilmiotest.it/.

A seguito dell’accesso al Portale di registrazione e dell’inserimento dei dati richiesti, il programma invierà una e-mail (non pec) di conferma della registrazione e di verifica dell’indirizzo di posta elettronica inserito nell’area del Portale.

I candidati dovranno obbligatoriamente allegare alla domanda la copia digitale di:

  • ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di selezione di € 10,00
  • documentazione comprovante i requisiti previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001 che
  • consentono ai cittadini extracomunitari di partecipare al concorso;
  • in caso di titolo di studio conseguito all’estero, documentazione che attesti il riconoscimento da parte delle autorità competenti, o copia della richiesta di equivalenza del titolo di studio conseguito all’estero inviata al Dipartimento della Funzione Pubblica e al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la relativa copia della ricevuta di spedizione;
  • nel caso di necessità, per i portatori di handicap, di ausili e/o di tempi aggiuntivi, idonea documentazione della ASL che ne attesti la necessità in relazione alla propria disabilità;
  • nel caso di necessità, per i/le candidati/e con Disturbo Specifico dell’Apprendimento – DSA, di tempi aggiuntivi, idonea certificazione che ne attesti la necessità;
  • Curriculum professionale e formativo (non obbligatorio) ogni altro documento richiesto come campo obbligatorio dalla procedura informatica.

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Potrebbe interessarti anche

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui