PNRR: in arrivo incarichi di collaborazione per professionisti ed esperti. Il nuovo Decreto Reclutamento prevede infatti l’assunzione di 1000 risorse che siano di supporto ai procedimenti amministrativi legati alla realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ecco tutti i dettagli e come presentare la domanda.
Indice dei contenuti
Incarichi PNRR per professionisti ed esperti: le figure richieste
Il nuovo Decreto Reclutamento introduce varie misure per potenziare le Pubbliche Amministrazioni in vista della realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nello specifico, sono previsti 1000 posti di lavoro per collaboratori professionisti ed esperti. Queste figure dovranno fornire supporto tecnico in modo da semplificare e velocizzare alcune procedure amministrative legate all’attuazione del PNRR. Le risorse saranno inoltre impiegate per un periodo di 3 anni con un contratto di lavoro autonomo.
Per conferire gli incarichi sono stati stanziati 20 milioni di euro per il 2021, 55 milioni di euro per il 2022 e altrettanti per il 2023, e 35 milioni di euro per il 2024. I collaboratori, in particolare, dovranno occuparsi delle seguenti attività:
- screening e produzione di un catalogo completo delle procedure amministrative in perimetro/prioritizzate;
- identificare i regimi di esercizio target;
- re-ingegnerizzare e semplificare le procedure, rivedendole in ottica digitale;
- estendere i meccanismi di silenzio-assenso quando possibile;
- adottare strumenti di Notifica Certificata (SCIA) e un approccio di semplificazione della comunicazione.
Per candidarsi, le risorse dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione all’albo, collegio o ordine professionale di riferimento;
- almeno cinque anni di permanenza nel relativo albo, collegio o ordine professionale;
- non essere in quiescenza.
Come candidarsi
Per prendere parte alla selezione, i candidati dovranno iscriversi sul nuovo portale del reclutamento, che sarà attivato entro la prossima estate. Qui troveranno un elenco delle figure richieste, suddivise anche per i vari ambiti territoriali. In fase di candidatura, gli iscritti dovranno inoltre indicare l’ambito per il quale sono disponibili all’impiego. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sui concorsi pubblici sono disponibili a questa pagina.